Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Satriano | Parte la nuova raccolta differenziata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Satriano | Parte la nuova raccolta differenziata
Ambiente e Territorio

Satriano | Parte la nuova raccolta differenziata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Aprile 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 23 aprile 2021 – Da lunedì 26 Aprile, parte il nuovo servizio di raccolta differenziata nel paese dei murales, affidato all’azienda Teknoservice che ha vinto la gara d’appalto, con l’introduzione di importanti novità rispetto ai costi di gestione e al miglioramento dei servizi.

“Il lavoro per la nuova differenziata è iniziato circa due anni fa – ha spiegato Rocco Perrone, assessore alla sostenibilità ambientale – e finalmente, dopo mesi di analisi e programmazione, possiamo introdurre le prime importanti modifiche a cui siamo arrivati anche grazie all’attenzione che giunta, consiglieri e uffici comunali hanno posto nel raccogliere le segnalazioni dei cittadini.
Il primo anno ci servirà per aggregare dati e testare nuove soluzioni con l’obiettivo di poter passare in futuro ad una tariffazione puntuale, basata sul principio del “chi più inquina, più paga”.

Tra i vantaggi derivanti dal servizio:
l‘implementazione della raccolta di pannolini e pannoloni che passa da uno a sei giorni a settimana;
l’estensione dell’orario dell’isola ecologica, sempre aperta di mattina, tranne la domenica, e tre giorni il pomeriggio, compreso il sabato;
la distribuzione gratuita ai cittadini dei sacchetti, per i prossimi tre anni, nonché di un nuovo contenitore e di ben 100 compostiere da distribuire ad altrettante utenze del centro abitato, con l’obiettivo di portare la percentuale del compostaggio domestico dall’attuale 30% al 50% nell’immediato futuro.

Importanti miglioramenti anche sul fronte pulizia e monitoraggio con l’introduzione dello spazzamento automatizzato delle strade due volte a settimana e l’installazione di 3 foto trappole per il controllo di punti sensibili, in aggiunta alle telecamere da installare prossimamente grazie a un precedente finanziamento.

Altra grande novità è l’installazione di una pesa veicoli grazie alla quale “per la prima volta – ha spiegato l’assessore Perrone – potremo fare un controllo incrociato tra i dati comunicati dai vari fornitori e quelli interni presi direttamente dall’amministrazione comunale.
I veicoli saranno infatti pesati quotidianamente prima di iniziare la raccolta e prima di lasciare Satriano di Lucania e in seguito i dati saranno confrontati con quelli comunicati dall’azienda e dai siti di smaltimento>>.

 “Quando si parla di sviluppo sostenibile – ha aggiunto l’assessore Perrone – spesso ci si dimentica di aspetti non direttamente legati all’ambiente. Per questo il nostro impegno si è concentrato anche sul migliorare la condizione dei lavoratori impegnati nella raccolta che passeranno da un contratto di 18 ore a uno di 24 ore settimanali. Non sarà più utilizzato personale comunale ma due dipendenti aggiuntivi assunti direttamente dall’azienda, senza aumento dei costi di gestione.

Siamo inoltre riusciti a ottenere ulteriori risparmi ricontrattando i costi per lo smaltimento e passeremo da 220€ a tonnellata a 187€ per l’indifferenziato e da 210€ a tonnellata a 170€ per l’organico (iva esclusa).

 “L’obiettivo della raccolta differenziata – ha concluso Perrone – è fissato all’80%, percentuale che l’azienda aggiudicataria ha dichiarato di poter ottenere in sede di gara. Un obiettivo ambizioso che contiamo di raggiungere grazie alla preziosa collaborazione dei cittadini”.

Foto di copertina: sede Comune

Potrebbe interessarti anche:

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Aprile 2021 23 Aprile 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cariello (Lega): I Sindaci estendano esenzione ex Tosap e Cosap fino al 31 dicembre 2021 per attività commerciali
Successivo Domani, sabato 24 aprile, a Lagonegro presentazione del libro di Palamara e Sallusti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?