Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Da lunedì, 26 aprile, il Cova si ferma
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Da lunedì, 26 aprile, il Cova si ferma
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Da lunedì, 26 aprile, il Cova si ferma

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Aprile 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 23 aprile 2021 – Eni informa che dal prossimo 26 aprile inizieranno le operazioni per la fermata generale del Centro Olio Val d’Agri necessaria allo svolgimento di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria programmati e la cui durata è prevista in circa 50 giorni.

Le attività manutentive – si precisa in una nota – prevedono un investimento di circa 140 milioni di euro e il coinvolgimento di circa 170 imprese e 1. 200 lavoratori e riguardano verifiche di integrità delle apparecchiature del Cova e dei pozzi tramite la revisione di oltre mille strumenti, interventi sulle condotte della rete di raccolta e operazioni di bonifica con oltre 100 accessi in spazi confinati.

In programma anche interventi di upgrade dell’impianto con miglioramenti tecnologici per aumentarne ulteriormente l’affidabilità, l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale come l’aggiornamento dei sistemi di controllo del COVA: l’Emergency Shut Down (ESD) e l’Integrated Control and Safety System (ICSS) – che insieme costituiscono il sistema automatico di gestione delle situazioni di emergenza – nonché il potenziamento del Sistema di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni in atmosfera (SMCE).

Con l’obiettivo di tutelare al livello più alto possibile la salute sia dei lavoratori sia delle comunità locali, Eni ha previsto un protocollo di misure aggiuntive a quelle già attuate e un programma di screening epidemiologico per la prevenzione e il contrasto al Covid-19.

La più importante delle misure attuate è la campagna di test tramite tamponi rapidi in un’area nelle immediate vicinanze del COVA che a regime consentirà di effettuare circa 1.000 tamponi al giorno tramite 5 postazioni, con copertura h24 e l’impiego di 4 medici, 16 infermieri, 16 operatori sanitari / tecnici di prevenzione e 16 lavoratori adibiti al controllo logistico dell’area.

L’organizzazione del lavoro, inoltre, prevede la divisione e il raggruppamento delle persone in bolle di poche unità, per omogeneità di intervento, in modo da evitare il più possibile incroci, contatti, prevenire rischi e intervenire con un tracciamento immediato in caso di alert sanitario. Sono stati aumentati i varchi di ingresso, per le persone e per i mezzi, con l’installazione di termoscanner, ed è stata accresciuta la vigilanza per i distanziamenti dei lavoratori che indosseranno le mascherine ffp2.

Potrebbe interessarti anche:

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni

Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco

Basilicata: continua la crisi idrica, interruzioni notturne in undici Comuni

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Tag cova ciggiano, eni
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Aprile 2021 23 Aprile 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Riunione in Prefettura a Potenza sul trasporto scolastico
Successivo Preoccupati i Vescovi Lucani per i tagli produttivi allo stabilimento Stellantis di Melfi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?