Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sviluppi nell’inchiesta “Cashback”, si aggrava la posizione di due indagati
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Sviluppi nell’inchiesta “Cashback”, si aggrava la posizione di due indagati
CronacaIN EVIDENZA

Sviluppi nell’inchiesta “Cashback”, si aggrava la posizione di due indagati

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Aprile 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 20 aprile 2021 – Ulteriori sviluppi nell’operazione CASHBACK eseguita lo scorso 22 gennaio, che portò all’applicazione di misure cautelari nei confronti di quattro soggetti: Donato CRIST0FAR0 ed Antonio MECCA, associati presso la locale Casa Circondariale e Gianvito LAR0T0NDA e Gianluca SANT0R0 agli arresti domiciliari, in relazione a plurimi episodi di peculato ai danni dei Comuni di Ripacandida, Oppido Lucano, Genzano di Lucania e Cancellara.

In particolare, a seguito di ulteriori indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Potenza e svolte dalla Guardia di Finanza, Comando Provinciale di Potenza ed Aliquota GdF della sez. PG della Procura, è risultata aggravata la posizione di due degli indagati: gli imprenditori Gianvito LAROTONDAdi Atella e Gianluca SANTORO di Ruvo del Monte.
Sulla base dei nuovi elementi emersi dalle indagini, sono stati tradotti in carcere di Potenza.

In particolare, come emerso da un quadro indizio ritenuto grave dal Giudice delle indagini preliminari· di Potenza che ha disposto la misura della custodia in carcere su richiesta della Procura:
Larotonda, disattendendo agli obblighi conseguenti al regime limitativo della libertà personale cui era sottoposto, che prevede, tra gli altri, il divieto di comunicazioni con soggetti terzi ad esclusione dei propri legali e dei familiari conviventi, intratteneva numerose conversazioni telefoniche su fatti attinenti alle indagini in corso. Al contempo, provvedeva, altresì, ad impartire istruzioni e disposizioni sulla prosecuzione e gestione della sua attività imprenditoriale, prefigurando una nuova veste giuridica da dare alla società coinvolta negli episodi delittuosi contestati, per ovviare alle problematiche conseguenti ad un’eventuale sentenza di condanna.

Santoro non soltanto conversava con soggetti terzi, cercando di trovare anch’egli degli escamotage per garantirsi una continuità aziendale, dando in tal senso sia disposizioni per dirottare i pagamenti in arrivo verso nuovi conti ed evitare il sequestro, sia ipotizzando la creazione di una nuova società da intestare a un prestanome, ma millantava la possibilità di suoi familiari di “addomesticare” le indagini e riottenere velocemente quantomeno la libertà personale.

Su direttive della Procura della Repubblica di Potenza, sono proseguite le investigazioni con una meticolosa ricostruzione delle movimentazioni finanziarie, individuando ulteriori beni da sottoporre alla misura reale del sequestro preventivo sui conti dei quattro indagati per oltre 1,2 milioni di euro.

Potrebbe interessarti anche:

Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Tag operazione CASHBACK, procura repubblica potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Aprile 2021 20 Aprile 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Maltrattamenti in famiglia | Evade dagli arresti domiciliari, bloccato dai Carabinieri
Successivo Matera | Dal 27 al 29 Aprile Pereginatio della reliquia di San Francesco di Assisi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?