Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sviluppi nell’inchiesta “Cashback”, si aggrava la posizione di due indagati
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Sviluppi nell’inchiesta “Cashback”, si aggrava la posizione di due indagati
CronacaIN EVIDENZA

Sviluppi nell’inchiesta “Cashback”, si aggrava la posizione di due indagati

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Aprile 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 20 aprile 2021 – Ulteriori sviluppi nell’operazione CASHBACK eseguita lo scorso 22 gennaio, che portò all’applicazione di misure cautelari nei confronti di quattro soggetti: Donato CRIST0FAR0 ed Antonio MECCA, associati presso la locale Casa Circondariale e Gianvito LAR0T0NDA e Gianluca SANT0R0 agli arresti domiciliari, in relazione a plurimi episodi di peculato ai danni dei Comuni di Ripacandida, Oppido Lucano, Genzano di Lucania e Cancellara.

In particolare, a seguito di ulteriori indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Potenza e svolte dalla Guardia di Finanza, Comando Provinciale di Potenza ed Aliquota GdF della sez. PG della Procura, è risultata aggravata la posizione di due degli indagati: gli imprenditori Gianvito LAROTONDAdi Atella e Gianluca SANTORO di Ruvo del Monte.
Sulla base dei nuovi elementi emersi dalle indagini, sono stati tradotti in carcere di Potenza.

In particolare, come emerso da un quadro indizio ritenuto grave dal Giudice delle indagini preliminari· di Potenza che ha disposto la misura della custodia in carcere su richiesta della Procura:
Larotonda, disattendendo agli obblighi conseguenti al regime limitativo della libertà personale cui era sottoposto, che prevede, tra gli altri, il divieto di comunicazioni con soggetti terzi ad esclusione dei propri legali e dei familiari conviventi, intratteneva numerose conversazioni telefoniche su fatti attinenti alle indagini in corso. Al contempo, provvedeva, altresì, ad impartire istruzioni e disposizioni sulla prosecuzione e gestione della sua attività imprenditoriale, prefigurando una nuova veste giuridica da dare alla società coinvolta negli episodi delittuosi contestati, per ovviare alle problematiche conseguenti ad un’eventuale sentenza di condanna.

Santoro non soltanto conversava con soggetti terzi, cercando di trovare anch’egli degli escamotage per garantirsi una continuità aziendale, dando in tal senso sia disposizioni per dirottare i pagamenti in arrivo verso nuovi conti ed evitare il sequestro, sia ipotizzando la creazione di una nuova società da intestare a un prestanome, ma millantava la possibilità di suoi familiari di “addomesticare” le indagini e riottenere velocemente quantomeno la libertà personale.

Su direttive della Procura della Repubblica di Potenza, sono proseguite le investigazioni con una meticolosa ricostruzione delle movimentazioni finanziarie, individuando ulteriori beni da sottoporre alla misura reale del sequestro preventivo sui conti dei quattro indagati per oltre 1,2 milioni di euro.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag operazione CASHBACK, procura repubblica potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Aprile 2021 20 Aprile 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Maltrattamenti in famiglia | Evade dagli arresti domiciliari, bloccato dai Carabinieri
Successivo Matera | Dal 27 al 29 Aprile Pereginatio della reliquia di San Francesco di Assisi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?