Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Garantire interventi sanitari e preventivi nei confronti degli immigrati extracomunitari
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > Garantire interventi sanitari e preventivi nei confronti degli immigrati extracomunitari
#Coronavirus

Garantire interventi sanitari e preventivi nei confronti degli immigrati extracomunitari

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Aprile 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 19 aprile 2021 – Nel Piano strategico per la Vaccinazione anti-Sars.Cov-2/Covid-19, si afferma che “La Costituzione italiana riconosce la salute come un diritto fondamentale dell’individuo e delle comunità. Lo sviluppo di raccomandazioni su gruppi target a cui offrire la vaccinazione sarà ispirato dai valori e principi di equità, reciprocità, legittimità, protezione, promozione della salute e del benessere, su cui basare la strategia di vaccinazione”.

Lo ricorda in una nota Antonio Sanfrancesco, Presidente della Soc. Coop. Sociale Filef Basilicata

“Fra i gruppi target da prendere in considerazione – afferma Sanfrancesco – vi sono anche gli immigrati extracomunitari presenti nei territori nazionali e regionali. Fra rifugiati, richiedenti asilo e migranti irregolari, in Italia vi sono più di 500.000 mila persone che rischiano di essere completamente esclusi dalle attività di vaccinazione antiCovid-19 (in Basilicata oltre 4.000 immigrati).

Non bisogna escludere tali categorie dal processo di vaccinazione; sarebbe un grave errore umanitario ma – ribadisce Sanfrancesco – soprattutto sociale e sanitario. Le priorità di vaccinazione devono rispettare i principi sopra definiti dal Piano Nazionale.

L’OMS ed il Centro Europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie rimarcano l’importanza di garantire l’accesso alle vaccinazioni anche a rifugiati, richiedenti asilo e migranti irregolari, come parte integrante dei servizi di assistenza sanitaria forniti ai migranti al loro arrivo.

Già prima della Pandemia, del resto, – prosegue Sanfrancesco – nel nostro Piano nazionale delle prevenzioni vaccinali si proponeva di “contrastare le diseguaglianze promuovendo interventi vaccinali nei gruppi di popolazioni marginalizzati o particolarmente vulnerabili”.

Tra questi erano inclusi “gli immigrati, soprattutto irregolari, e i rifugiati, ma anche le diverse etnie di popolazioni nomadi (Rom, Sinti) e i “soggetti senza fissa dimora”.

E poiché si tratta di persone con difficoltà di accesso ai servizi di prevenzione, e che perciò sfuggono agli interventi rivolti alla popolazione generale, “dovrebbero essere oggetto di strategie ad hoc”. Escludere queste categorie a rischio dalla vaccinazione anticovid sarebbe dunque – è la denuncia di Sanfrancesco – in contrasto sia con le prescrizioni delle organizzazioni sanitarie internazionali, sia con gli obiettivi dei precedenti piani vaccinali italiani.

Attualmente, nella Regione Basilicata non si sta facendo nulla di concreto. Non vi è un piano specifico di vaccinazione e non vi sono risposte chiare di intervento da parte dell’Istituzioni locali.

Il diritto alla salute è un principio sancito dalla nostra costituzione (art. 32 della Costituzione) e dall’OMS che lo considera un “diritto universale”.
Purtroppo tutto ciò non avviene nella Regione Basilicata. Non si comprende il bisogno specifico di vaccinazione degli ospiti immigrati presenti in Centri di accoglienza o che sono presenti regolarmente nel nostro territorio.

È un PROBLEMA SOCIALE E ETICO che va subito affrontato e non demonizzato considerando gli immigrati come soggetti invisibili ed inconsapevolmente responsabili delle proprie vite.
È deplorevole – conclude Sanfrancesco – non fare niente per tante PERSONE che vivono ai margini della società e non garantiti. Essere immigrato ed extracomunitario non è una colpa. Il governo regionale deve dare l’opportunità ai migranti di fare il vaccino come soggetti fragili; ciò deve essere fatto in tempo rapido, senza se e senza ma“.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: un congresso sugli effetti del covid sulla salute mentale

 Presentato “Non ne vale la pena”, il nuovo documentario del progetto #cuoriconnessi di Unieuro e Polizia di Stato

Covid | Rosa (FdI): “Speranza e Lomuti si assumano le proprie responsabilità”

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guariti

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guariti

Tag covid, extracomunitari
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Aprile 2021 19 Aprile 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Trasporto turistico | Assessore Merra: sarà potenziato
Successivo Summa (Cgil): l’apertura delle scuole avvenga in sicurezza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?