Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dall’Anp Cia l’appello ad accelerare le vaccinazioni a domicilio nelle aree rurali
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > Dall’Anp Cia l’appello ad accelerare le vaccinazioni a domicilio nelle aree rurali
#Coronavirus

Dall’Anp Cia l’appello ad accelerare le vaccinazioni a domicilio nelle aree rurali

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Aprile 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 18 aprile 2021 – “A tutela urgente della salute degli anziani, è necessario attivare subito unità mobili per la somministrazione del vaccino a domicilio, così come occorre intervenire rapidamente con servizi che supportino, nelle prenotazioni, le persone sole, con particolare attenzione a tutte quelle che abitano in aree rurali e contrade”. 

E’ questo l’appello che Anp, l’Associazione nazionale dei pensionati di Cia-Agricoltori, rivolge ora al commissionario straordinario per l’emergenza Covid, Francesco Paolo Figliuolo e alla Regione, estremamente preoccupata per il grave ritardo della campagna vaccinale sugli over 70 che vivono nelle aree montane e collinari delle province di Potenza e di Matera.

Anche se per gli over 80 la percentuale di vaccinati è considerata dalle autorità nazionali e regionali che se ne occupano di “buon livello” – sottolinea Anp-Cia  che è impegnata in una campagna “iniezione di ottimismo” per promuovere la vaccinazione – mancano ancora all’appello alcune migliaia di over 80 delle aree rurali.

Le criticità maggiori che si stanno verificando – si precisa in una nota – vanno a minare la sicurezza sanitaria di anziani già fragili che hanno difficoltà a muoversi o a utilizzare piattaforme online per la richiesta del vaccino. 
In queste aree, la campagna sta procedendo molto lentamente – fa sapere Anp-Cia – al punto che un numero assai rilevante di over 80 non ha ancora ricevuto la seconda dose. Preoccupa e indigna, dunque, percepire da parte delle istituzioni regionali e locali, una scarsa attenzione al problema tanto più in Basilicata che ha un alto numero di contrade da sempre prive di presidi medico-sanitaria e di assistenza domiciliare.

La scelta di dare precedenza nelle vaccinazioni alle persone più deboli e per fasce di età, attivando non solo i medici di famiglia, risponde a un criterio che non è soltanto relativo alla protezione sanitaria dei soggetti interessati. Infatti, è anche un obiettivo che qualifica il carattere civile di una società.

Regione, Asp e Asm -precisa Anp-Cia- non possono, quindi, sottovalutare i ritardi evidenti, tanto più che spetta proprio a loro, il compito di organizzare e monitorare i sistemi di vaccinazione e le modalità di prenotazione nel rigoroso rispetto delle priorità indicate dalle autorità sanitarie.

Con il Paese intero in emergenza, Anp-Cia non può che accendere i riflettori sulle difficoltà nelle comunità più isolate e con il rischio di rimanere fuori focus. Serve il massimo impegno per dare impulso alla campagna vaccinale, anche alla luce dell’annunciata maggiore disponibilità delle dosi e rispettando sempre e rigorosamente i criteri più volte ribaditi.

Dunque, da parte di Anp-Cia la richiesta alle istituzioni di superare i ritardi e correggere le disfunzioni, adottando per le persone anziane e con fragilità, il carattere di priorità. Si tratta di un passaggio chiave -conclude l’Associazione nazionale pensionati di Cia- anche della ripresa graduale e in sicurezza di tutte le attività ricettive e dei servizi, così importanti per la ripartenza economica e sociale del Paese.

Potrebbe interessarti anche:

 Presentato “Non ne vale la pena”, il nuovo documentario del progetto #cuoriconnessi di Unieuro e Polizia di Stato

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guariti

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guariti

Calendario campagna vaccinale anti-Covid in provincia di Potenza nel mese di maggio

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guarigioni

Tag NP-CIA
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Aprile 2021 18 Aprile 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera | Giornata nazionale Plastic Free, raccolti sei quintali di rifiuti
Successivo Bolognetti: il passaporto vaccinale crea una “patente discriminazione”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?