Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Gli studenti dell’Istituto “Einstein-De Lorenzo” di Potenza: “Chiediamo uno screening per il rientro a scuola”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > Gli studenti dell’Istituto “Einstein-De Lorenzo” di Potenza: “Chiediamo uno screening per il rientro a scuola”
#CoronavirusAttualitàScuola e Università

Gli studenti dell’Istituto “Einstein-De Lorenzo” di Potenza: “Chiediamo uno screening per il rientro a scuola”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Aprile 2021
Condividi
Condividi

Potenza, sabato 10 aprile 2021 – “Con la presente vogliamo anzitutto ringraziarLa per l’attenzione posta nei nostri confronti, testimoniata dalla lettura di questa comunicazione, in un momento così difficile e delicato come questo. Siamo i rappresentanti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Einstein-De Lorenzo” di Potenza-Picerno, e con la presente vogliamo aggregarci al grido d’aiuto lanciato dai nostri compagni circa l’attuale rientro tra i banchi”.

- Advertisement -
Ad image

Lo scrivono i rappresentanti dell’I.I.S “Einstein-De Lorenzo” di Potenza Gabriele De Nicola, Simone Faraulo, Giuseppe Rosa, Raffaele Mastroberti, Yassin Melloul in una missiva inviata al Direttore Generale dell’ASP, Lorenzo Bochiccio, al Sindaco della città di Potenza, Mario Guarente, al Presidente della Provincia di Potenza, Rocco Guarino, al Presidente dell’ANCI  della Basilicata, Salvatore Adduce, all’Assessore alle infrastrutture e mobilità della regione Basilicata, Donatella Merra, all’Assessore alla Salute della Regione Basilicata, Luigi Rocco Leone, e infine all’Assessore alle attività produttive;Lavoro; Formazione; Sport della Regione Basilicata, Francesco Cupparo.

“Come già sottolineato da altre lettere che vi sono state recapitate, seppur provenienti da altri autori, come loro intenzioni non contestiamo assolutamente la decisione di rientrare tra i banchi, considerata la misura e la fonte del provvedimento che lo ha stabilito, ma esprimiamo solamente una grande perplessità riguardante le precarie misure di sicurezza e prevenzione adottate, che non hanno giovato alla tranquillità di famiglie, alunni, corpo docenti e personale scolastico. Vogliamo di conseguenza porre alla Sua attenzione la principale problematica che con lo scoppiare della crisi pandemica non ha fatto altro che espandersi ed accentuarsi, e cioè la mancanza di adeguato e sufficiente servizio di trasporto pubblico locale.  Ciò, se sommato ad un’ancora mancante campagna di screening (non è affatto nostra intenzione puntare il dito, consci del poco preavviso e del grande carico di lavoro da elaborare) rende questo ennesimo ritorno una vera incognita, viste e considerate la curva dei contagi e le recenti semi-aperture alla vita sociale durante le festività pasquali. 

Essendo la nostra popolazione studentesca composta maggiormente da viaggiatori, soprattutto provenienti da paesi, ci viene spontaneo richiedere un’azione perentoria ed efficace. Nella giornata di ieri ci è giunta però comunicazione di uno screening organizzato presso l’I.C. di Picerno, per i soli studenti provenienti dal Comune, peraltro in zona rossa. Nonostante sia appunto una campagna riservata esclusivamente agli alunni e al personale proveniente dal comune e/o frequentante la sede di Picerno, ci riteniamo insoddisfatti circa la mancanza di misure egualitarie verso le sedi del capoluogo. Di conseguenza non osiamo però né sostituirci e né giudicare le autorità competenti in materia, ma richiediamo una delucidazione su quanto sia stato fatto finora e su quanto è in programma, al fine di assicurare uno screening efficace, accessibile e vicino alla popolazione interessata.

Valutato oggettivamente che misure temporanee ed uniche non riescano a portare a maggiori sicurezze, Le chiediamo un incontro in tempi relativamente brevi, così da permetterci di aggiornare i nostri compagni circa la situazione e, di conseguenza, se Ci concederà la facoltà, di elaborare efficaci proposte che concernono le nostre sedi, da sempre sofferenti di una mala gestione delle Istituzioni preposte al di fuori della vita politica propria dell’Istituto, che spesso in materia si è dovuta trovare a ragionare con insufficienti mezzi. 

Per rincarare la dose di quanto detto, osiamo sottolinearLe come le attività in presenza, particolarmente quelle svolte nelle aree adibite alla pratica, specie quelle di Laboratorio, compongano la metà del quadro orario della somma di tutte le materie di indirizzo del triennio. È di conseguenza fondamentale per noi un rientro sicuro, consapevoli comunque che le buone norme individuali contribuiscano ad arginare il rischio di contagio, che però potrebbero divenire vanificate se all’esterno delle mura scolastiche vi è il rischio di dover viaggiare e confrontarsi con una realtà vincolante ad una violazione delle regole circa il distanziamento e la capienza massima dei mezzi di trasporto. Quest’ultimo fattore è stato segnalato a più riprese da molti studenti pendolari i quali, anche tramite file, hanno testimoniato occasioni di sovraffollamento, che alle volte hanno addirittura impedito di raggiungere il luogo di apprendimento. Vogliamo sottolineare ancora come questi mancati viaggi abbiano impedito di assentarsi per un’intera giornata di lezioni e non magari solamente per una determinata fascia oraria. 

Certi di un suo responso, vogliamo augurarLe i nostri più cari ed affettuosi saluti”.

Potrebbe interessarti anche:

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Aprile 2021 10 Aprile 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Prenotazione vaccini, Bardi: “Poste ha appena abilitato la prenotazione per coloro che non riuscivano ad accedere”
Successivo Sport, Caiata (FdI): “Riaprire in sicurezza, incompetenza governo non penalizzi economia”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?