Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Verità per Luca Ventre”, si mobilitano associazioni e cittadini per fare luce sulla morte del 35enne lucano in Uruguay
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > “Verità per Luca Ventre”, si mobilitano associazioni e cittadini per fare luce sulla morte del 35enne lucano in Uruguay
Cronaca

“Verità per Luca Ventre”, si mobilitano associazioni e cittadini per fare luce sulla morte del 35enne lucano in Uruguay

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Aprile 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 5 aprile 2021 – È trascorso ormai quasi un mese da quando la salma di Luca Ventre, il 35enne italiano originario della Basilicata, morto in Uruguay in circostante poco chiare, è tornata in Italia.
Era il 1 marzo scorso e una settimana dopo sul corpo di Luca è stata effettuata una seconda autopsia (dopo quella effettuata a Montevideo). Attualmente si è in attesa di ulteriori esami e ancora la magistratura non ha disposto la restituzione della salma di Luca alla famiglia.
Sulla vicenda della morte del ragazzo, avvenuta il 1 gennaio scorso dopo che il 35enne si era recato nell’ambasciata italiana a Montevideo, è cominciata una mobilitazione che, di concerto con la famiglia Ventre-Roseti, ha portato alla costituzione del comitato lucano ‘’Verità per Luca Ventre’’.

Il comitato è promosso da ANPI, LIBERA contro le Mafie, ARCI, Unione degli Studenti, FILEF, ARCI, Ass. Mega Tolve, Associazione “Giuseppe Tedeschi”, ASSA e AGORAUT, e diversi cittadini e ha avviato una serie di iniziative tese all’accertamento della verità sulle modalità che hanno causato la morte del giovane di Senise (PZ).

Pur rispettando doverosamente il lavoro e i tempi della magistratura, ad oggi il Comitato riscontra un inaccettabile silenzio da parte delle istituzioni italiane, a cominciare dal Ministero degli Esteri, per un caso che prima di tutto dovrebbe essere condannato per la violenza ingiustificata e illegittima che ha caratterizzato gli ultimi istanti di vita di Luca.

Ricordiamo che Luca Ventre arriva nell’ambasciata italiana alle 7 del mattino del 1 gennaio. E vi si reca per chiedere aiuto, perché si sentiva minacciato e voleva accelerare il suo ritorno in Italia.
Non trovando nessuno, tenta di scavalcare il cancello per andare via ma viene bloccato da un poliziotto uruguaiano che lo terrà bloccato a terra per oltre 20 minuti, prima di trasportarlo a peso morto, assieme ad altre persone, all’ospedale, dove poi è deceduto.
Come stiamo ripetendo da mesi, ormai, e come anche la stampa nazionale italiana ha raccontato, sono tanti gli interrogativi e i dubbi dai quali, perlomeno, le istituzioni dovrebbero prendere le distanze oltre che avviare accertamenti interni. Perché l’ambasciata italiana, che è suolo italiano, era controllata da forze di polizia non italiane?

Perché nessun canale ufficiale ha avvertito la famiglia di Luca, che ha appreso solo dopo diverse ore e tramite comunicazione anonima, che il ragazzo era stato trasportato all’ospedale?

E soprattutto: perché, pur nel rispetto del lavoro della magistratura, le istituzioni italiane non condannano il gesto violento mostrato in tutta la sua evidenza attraverso i video della telecamera di sorveglianza dell’ambasciata, che per fortuna la famiglia ha inteso mettere a disposizione della stampa?

Le azioni del Comitato ‘’Verità per Luca Ventre’’ continueranno con una campagna stampa e social per rendere ancora più virale la richiesta di attenzione nei confronti di questo caso;
con la richiesta formale, in primis al Comune di Senise e poi alle amministrazioni comunali che vorranno aderire, di deliberare in un consiglio comunale straordinario, un documento che attesti la vicinanza e la richiesta di chiarimenti su quanto accaduto; con il coinvolgimento del governo regionale mediante interrogazioni o mozioni sul caso, come già avvenuto a livello parlamentare.

Potrebbe interessarti anche:

Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore

Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino

Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina

Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre

Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Aprile 2021 5 Aprile 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L’Inps al servizio del personale scolastico, iniziativa Istituto Previdenziale-Miur
Successivo Protesta delle Associazioni dei consumatori per l’aumento della Tari a Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani
Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?