Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Protesta delle Associazioni dei consumatori per l’aumento della Tari a Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Protesta delle Associazioni dei consumatori per l’aumento della Tari a Matera
Economia

Protesta delle Associazioni dei consumatori per l’aumento della Tari a Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Aprile 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 5 aprile 2021 – Le Associazioni dei consumatori facenti parte del CRCU (Comitato regionale dei consumatori e utenti) regionale, contestano il Comune di Matera per l’aumento delle tariffe della tassa sui rifiuti solidi urbani (TARI).

Principalmente le attività produttive hanno sopportato un peso enorme derivante dalle chiusure forzate delle attività per contenere la pandemia da Covid-19 che ha colpito tutti e, nonostante questa pesante crisi, il Comune di Matera ha deliberato maggiorazioni alle tariffe TARI.

Fermo restando l’inopportunità di maggiorare le tariffe, le Associazioni dei consumatori – si afferma in una nota -si sarebbero aspettate un provvedimento del Comune che riconoscesse una riduzione della tassa in applicazione dell’art. 19 del Regolamento per l’applicazione dell’imposta municipale propria (nuova IMU) e della tassa rifiuti (TARI) che prevede la riduzione della tassa per fabbricati “… di fatto non inutilizzabili …”.

È ovvio che il Regolamento non poteva prevedere questa eccezionale crisi, tuttavia gli amministratori potevano e possono prevedere la riduzione della tassa almeno per quelle attività che in forza dei provvedimenti restrittivi non hanno prodotto rifiuti e, quindi, non hanno usufruito del servizio.

Questa evenienza – prosegue la nota – è contemplata dal regolamento (dall’art. 19) ma, ovviamente, non è necessaria alcuna richiesta da parte del contribuente perché il mancato servizio è dovuto ad una imposizione di legge.

Il sostegno alle attività produttive colpite dalla crisi non è solo un’azione legittima e logica ma anche un’azione a tutela della comunità, infatti, evitare un balzello ingiusto consente di alleviare il tessuto produttivo comunale di un notevole peso economico, nella speranza di una rapida ripresa economica.

Ecco perché le Associazioni dei consumatori auspicano un provvedimento del Comune di Matera che, in applicazione dell’art. 19 del Regolamento, preveda:

a)      di lasciare invariate le aliquote TARI almeno fino alla fine della pandemia;

b)      di ridurre in modo automatico e proporzionalmente la TARI in base al periodo di chiusura obbligatoria delle attività produttive;

c)      di ridurre la tassa ai cittadini in proporzione al minor servizio fornito;

d)      di dare la possibilità di rateizzare il pagamento della tassa senza applicazione di interessi o more fino a 10 rate per agevolare i disoccupati e le categorie più deboli colpite dalla crisi in atto.

Le Associazioni dei consumatori (ACU – ADICONSUM – ADOC –, ADUSBEF – CITTADINANZA ATTIVA – CODACONS – FEDERCONSUMATORI – CASA DEL CONSUMATORE – UNC – TUTOR DEI CONSUMATORI – ALTROCONSUMO – CODICI – POLIDREAM – CONFCONSUMATORI – LEGA CONSUMATORI), nella convinzione di aver fatto richieste legittime, di buon senso e attuabili dall’Amministrazione comunale di Matera si aspettano provvedimenti immediati che sostengono i cittadini e le attività produttive del territorio.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag tari matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Aprile 2021 5 Aprile 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Verità per Luca Ventre”, si mobilitano associazioni e cittadini per fare luce sulla morte del 35enne lucano in Uruguay
Successivo #COVID | Conclusa in Basilicata la vaccinazione agli “over 80”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?