Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto POTENZA | Percepivano indebitamente il reddito di cittadinanza per un ammontare di circa 130.000 euro: altre 10 persone denunciate
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > POTENZA | Percepivano indebitamente il reddito di cittadinanza per un ammontare di circa 130.000 euro: altre 10 persone denunciate
Cronaca

POTENZA | Percepivano indebitamente il reddito di cittadinanza per un ammontare di circa 130.000 euro: altre 10 persone denunciate

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Aprile 2021
Condividi
Condividi

Lunedì 5 aprile 2021 – Il Comando Provinciale Carabinieri di Potenza, attraverso i Reparti dipendenti, oramai da diversi mesi, continua nelle attività di controllo volte a garantire l’osservanza delle disposizioni che regolamentano la legittima attribuzione del reddito di cittadinanza, al fine di verificare che i beneficiari della misura economica ne abbiano effettivamente titolo e non abbiano fatto ricorso a dichiarazioni mendaci in sede di richiesta. 

- Advertisement -
Ad image

In tale contesto, attraverso una serie di verifiche incrociate, condotte dai sottonotati Comandi dell’Arma potentina, sono state accertate distinte violazioni alle disposizioni in materia di reddito di cittadinanza a carico di 10 persone, deferite in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria, come di seguito indicato:

  • i Carabinieri della Stazione di Melfi hanno proceduto nei confronti di un 21enne, di origini nigeriane, quattro donne di origini romene, di cui una 28enne, due 33enni e una 51enne, una 30enne, di origini albanese, e una 33enne, di origini marocchine, che hanno prodotto false attestazioni, relativamente al periodo di permanenza sul territorio nazionale, percependo indebitamente la somma complessiva di euro 94.924.

Gli stessi militari, nel corso dell’attività d’indagine, hanno anche proceduto nei confronti di un 48enne, il quale, nonostante fosse sottoposto a misura cautelare, ha presentato la relativa istanza omettendo, tuttavia, di far presente tale condizione, incassando, senza averne diritto, la cifra totale di euro 4.193 euro;  

  • i Carabinieri della Stazione di Satriano di Lucania hanno proceduto nei confronti di un 30enne, che, pur essendo gravato da misura cautelare, ha richiesto il reddito di cittadinanza omettendo, però, di comunicare tale informazione, percependo illecitamente, nel mese di gennaio u.s., il citato beneficio economico per la somma di euro 600;
  • i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Venosa hanno proceduto nei confronti di un 34enne, il quale, dopo avere riscosso regolarmente tale erogazione, poiché spettante, ha omesso di rappresentare che era stato condannato all’interdizione perpetua dai pubblici uffici, con sentenza divenuta irrevocabile nel febbraio 2020, continuando così a percepire illegalmente tale erogazione, da marzo 2020 a gennaio 2021, per complessivi 5.000 euro;
  • i Carabinieri della Stazione di Lauria, collaborati da personale dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Potenza, hanno proceduto nei confronti di una 21enne, una 23enne, una 26enne, una 29enne, una 32enne, di origini nigeriane, e una 47enne, di origini pakistane, che, essendo richiedenti asilo politico e ospiti di una struttura del luogo da circa 2 anni, hanno prodotto false attestazioni, relativamente al periodo di permanenza sul territorio nazionale, percependo, così, indebitamente, la somma complessiva di euro 25.000.

In tutti i casi descritti, è stata informata al riguardo anche la competente Direzione Provinciale INPS, per i conseguenti provvedimenti di competenza.

I risultati conseguiti sono da annoverare tra i molteplici compiti istituzionali assolti dai reparti del Comando Provinciale Carabinieri di Potenza, i quali, seppur diffusamente coinvolti nei servizi finalizzati a contenere/mitigare il fenomeno epidemico “Coronavirus”, proseguono nel controllo del territorio attraverso le diverse forme di azione, preventiva e repressiva, condotte nei 100 comuni della provincia, tramite le 76 Stazioni e i 7 Comandi di Compagnia.

Potrebbe interessarti anche:

Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore

Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino

Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina

Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre

Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Aprile 2021 5 Aprile 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #COVID | Prenotazione vaccini su piattaforma Poste: info per utenti “NON IN LISTA”
Successivo L’Inps al servizio del personale scolastico, iniziativa Istituto Previdenziale-Miur
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani
Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?