Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto #COVID | Prenotazione vaccini su piattaforma Poste: info per utenti “NON IN LISTA”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > #COVID | Prenotazione vaccini su piattaforma Poste: info per utenti “NON IN LISTA”
#Coronavirus

#COVID | Prenotazione vaccini su piattaforma Poste: info per utenti “NON IN LISTA”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Aprile 2021
Condividi
Condividi

Lunedì 5 aprile 2021 – Da domani, martedì 6 aprile, dalle ore 14.00, sarà attiva la piattaforma di Poste Italiane per le prenotazioni dei vaccini (VAI) per i cosiddetti “fragili” individuati dal Ministero della Salute nelle Tabelle 1 e 2.

- Advertisement -
Ad image
Contents
FRAGILITABELLA 1TABELLA 2 ULTRAFRAGILI

FRAGILI

TABELLA 1

Persone estremamente vulnerabili, intese come persone affette da condizioni che per danno d’organo preesistente, o che in ragione di una compromissione della risposta immunitaria a SARS-CoV-2 hanno un rischio particolarmente elevato di sviluppare forme gravi o letali di Covid-19.

  • Malattie respiratorie – Fibrosi polmonare idiopatica; Altre malattie respiratorie che necessitino di ossigenoterapia.
  • Malattie cardiocircolatorie – Scompenso cardiaco in classe avanzata (III-IV NYHA); Pazienti post shock cardiogeno.
  • Malattie neurologiche – Sclerosi laterale amiotrofica e altre malattie del motoneurone; Sclerosi multipla; Distrofia muscolare; Paralisi cerebrali infantili; Pazienti in trattamento con farmaci biologici o terapie immunodepressive*; Miastenia gravis; Patologie neurologiche disimmuni.
  • Diabete/altre endocrinopatie severe (quali morbo di Addison) – Soggetti con diabete di tipo 1; Soggetti con diabete di tipo 2 che necessitano di almeno 2 farmaci per il diabete o che hanno sviluppato complicanze; Soggetti con morbo di Addison; Soggetti con panipopituitarismo.
  • Fibrosi cistica – Pazienti da considerare per definizione ad alta fragilità per le implicazioni respiratorie tipiche della patologia di base.
  • Insufficienza renale/patologia renale.
  • Pazienti sottoposti a trattamento dialitico cronico.
  • Malattie autoimmuni – Pazienti con grave compromissione polmonare o marcata immunodeficienza* – Pazienti con immunodepressione secondaria a trattamento terapeutico*.
  • Malattia epatica – Pazienti con diagnosi di cirrosi epatica.
  • Malattie cerebrovascolari – Evento ischemico-emorragico cerebrale che abbia compromesso l’autonomia neurologica e cognitiva del paziente affetto; Persone che hanno subito uno “stroke” nel 2020 e per gli anni precedenti con ranking maggiore o uguale a 3.
  • Patologia oncologica – Pazienti con patologia tumorale maligna in fase avanzata non in remissione; Pazienti oncologici e onco-ematologici in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure*.
  • Emoglobinopatie -Pazienti affetti da talassemia, anemia a cellule falciformi.
  • Sindrome di Down – Tutti i pazienti con sindrome di Down in ragione della loro parziale competenza immunologica e della assai frequente presenza di cardiopatie congenite sono da ritenersi fragili.
  • Trapianto di organo solido e di cellule staminali emopoietiche – pazienti in lista d’attesa o trapiantati di organo solido *; – pazienti in attesa o sottoposti a trapianto (sia autologo che allogenico) di cellule staminali emopoietiche (CSE) dopo i 3 mesi e fino ad un anno, quando viene generalmente sospesa la terapia immunosoppressiva*; – pazienti trapiantati di CSE anche dopo il primo anno, nel caso che abbiano sviluppato una malattia del trapianto contro l’ospite cronica, in terapia immunosoppressiva*;
  • Grave obesità – Pazienti con BMI maggiore di 35. HIV – Pazienti con diagnosi di AIDS o HIV – Pazienti con diagnosi di AIDS o ​HIV – Pazienti con diagnosi di AIDS o * Vaccinare anche i conviventi (nel caso di minori che rientrano nella definizione di estremamente vulnerabili e che non possono essere vaccinati per mancanza di vaccini indicati per la loro fascia di età, vaccinare i relativi genitori/tutori/affidatari).

TABELLA 2 

  • Disabilità gravi. Disabilità (fisica, sensoriale, intellettiva, psichica), ovvero  Disabili gravi ai sensi della legge 104/1992 art.3 comma 3, e familiari conviventi e “caregiver” che forniscono assistenza continuativa in forma gratuita o a contratto.

L’autenticazione sul portale sarà automatica inserendo CODICE FISCALE e numero TESSERA SANITARIA.


Gli utenti che, pur possedendo i requisiti per l’accesso prioritario alla prenotazione, non dovessero riuscire ad eseguire l’autenticazione, dovranno contattare il NUMERO VERDE di Poste Italiane 800.00.99.66 (attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 8 alle ore 20). A questi verrà comunicata successivamente la possibilità di prenotare il vaccino sulla piattaforma, dopo aver verificato il possesso dei requisiti.



ULTRAFRAGILI

Invece, per le malattie rare – i cosiddetti “ultrafragili” – NON sarà necessario prenotarsi in piattaforma. Saranno le Aziende sanitarie di Potenza e Matera a convocare le persone con patologie rare (o a organizzare l’assistenza domiciliare), con una doverosa accelerazione immediatamente dopo Pasqua. Ovviamente, con loro potranno vaccinarsi anche i caregiver (con Astrazeneca, previa autocertificazione) nella stessa seduta.


Potrebbe interessarti anche:

 Presentato “Non ne vale la pena”, il nuovo documentario del progetto #cuoriconnessi di Unieuro e Polizia di Stato

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guariti

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guariti

Calendario campagna vaccinale anti-Covid in provincia di Potenza nel mese di maggio

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guarigioni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Aprile 2021 5 Aprile 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #CORONAVIRUS | Aggiornamento domenica 4 aprile: 122 positivi, due decessi
Successivo POTENZA | Percepivano indebitamente il reddito di cittadinanza per un ammontare di circa 130.000 euro: altre 10 persone denunciate
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?