Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pisticci Scalo | Lacrimazione della statua della Madonna Addolorata, cautela da parte della Chiesa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Pisticci Scalo | Lacrimazione della statua della Madonna Addolorata, cautela da parte della Chiesa
CronacaIN EVIDENZA

Pisticci Scalo | Lacrimazione della statua della Madonna Addolorata, cautela da parte della Chiesa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Aprile 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 3 aprile 2021 – C’è apprensione a Pisticci Scalo, in provincia di Matera, dove da questa mattina un’effige della Madonna dell’Addolorata, custodita nella chiesa di San Giuseppe lavoratore, ha cominciato a versare lacrime.
Il fenomeno è stato osservato da diversi fedeli che, in poche ore, si sono raccolte davanti alla statua. La curia al momento non si esprime e invita alla cautela.

A seguito da accertamenti da parte delle autorità preposte la diocesi di Matera-Irsina ha diffuso il seguente comunicato.

“La segnalazione pervenuta all’Arcivescovo di Matera–Irsina, Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, della lacrimazione di una stata dell’Addolorata da parte del parroco di San Giuseppe lavoratore a Pisticci Scalo, don Giuseppe Di Tolve, rilevata all’apertura della Chiesa, intorno alle ore 7:00 circa del 3 aprile 2021, ha da subito mobilitato la Curia per gli accertamenti del caso.
E’ stato inviato per una prima verifica il Vicario episcopale, don Filippo Lombardi, che, recatosi immediatamente sul posto accompagnato da Padre Pietro Anastasi, già alle ore 8:00 circa dello stesso giorno procedeva ad un’attenta e accurata osservazione alla presenza del parroco non rilevando segni evidenti di lacrimazione né presenza di liquidi, né di umidità, né incrostazioni sul volto della Statua stessa.
Si raccomandava intanto al parroco di continuare ad osservare la Statua.


Dopo il diffondersi della notizia l’Arcivescovo ha inviato nuovamente il Vicario e un medico nella persona del Dott. Erasmo Bitetti per ulteriori verifiche e accertamenti, avvenuti anche alla presenza del Maresciallo dei Carabinieri, Giuseppe Laselva, comandante della locale stazione.

Sono state condotte una serie accurata di indagini ambientali e sul manufatto, con il rilievo della temperatura, l’analisi a luce naturale e luce ultravioletta, e riprese fotografiche.
E’ stata osservata una alterazione colorimetrica che per forma e dimensioni non può essere attribuita alla presenza di una lacrima ma piuttosto ad una diversa colorazione del dipinto.

Può dunque escludersi al momento che si sia trattato di una lacrimazione ma ci si riserva di approfondire le indagini con ulteriori esami“.

Fonte. Sassilive.it

Potrebbe interessarti anche:

Tito: assemblea del Pd per il rilancio del territorio

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Aprile 2021 3 Aprile 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente 180 pasti per i bisognosi: la Pasqua di “Avanti gli ultimi”
Successivo “Convivum Park” dell’Unibas alla Biennale di Architettura di Venezia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani
Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?