Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto 180 pasti per i bisognosi: la Pasqua di “Avanti gli ultimi”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > 180 pasti per i bisognosi: la Pasqua di “Avanti gli ultimi”
Attualità

180 pasti per i bisognosi: la Pasqua di “Avanti gli ultimi”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Aprile 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 3 marzo 2021 – Preparare e distribuire, completamente a proprie spese, il pranzo di Pasqua a 180 famiglie tra Potenza città e i paesi limitrofi. E’ il gesto pensato da Antonella Tancredi, presidente dell’organizzazione no-profit “Avanti gli ultimi”.

Antonella e i volontari hanno preparato presso l’agriturismo “Grotta dell’Eremita” a Castelmezzano il pranzo pasquale per tutte le famiglie in difficoltà economiche che stanno supportando in questo periodo e distribuito loro, col menu pasquale, un bagliore di normalità.

La Tancredi ha aperto da alcuni mesi in via Sabbioneta a Potenza una “Boutique del cuore”, un negozio speciale nel quale chiunque può donare abbigliamento, calzature, articoli per la prima infanzia, ma anche prodotti alimentari e per il riscaldamento, che saranno poi distribuiti a quanti, in una congiuntura socioeconomica così complessa come quella causata dalla pandemia, riscontrano innumerevoli difficoltà a portare avanti la propria famiglia.

Numerosissimi i nuclei familiari con bambini cui i volontari di “Avanti gli ultimi” riescono a donare sorrisi ed alleggerire giornate piene di preoccupazioni, nel timore di non riuscire a mettere in tavola un piatto pieno o a vestirsi.

«Noi non abbiamo un iban – racconta la Tancredi. Da noi non passano soldi, ma solo donazioni di prodotti di qualunque tipologia possano servire alle famiglie che supportiamo». «Inoltre – spiega la volontaria – c’è la possibilità di aderire al progetto “carne sospesa” direttamente presso alcune macellerie della città aderenti all’iniziativa».

L’attenzione alle famiglie bisognose si riversa in una serie di iniziative tra le quali quelle pensate per Pasqua, con la preparazione di portauova realizzati a mano per donare ad ogni bambino delle famiglie supportate il proprio uovo di cioccolato.

Ideata anche una lotteria pasquale con la partecipazione di esercenti commerciali del capoluogo presso le quali sono state raccolte offerte libere per acquistare un biglietto con il quale si è concorso a premi realizzati dai volontari.

Con il ricavato, consegnato direttamente dalle attività commerciali resesi disponibili per la riffa ad alcuni negozi di alimentari, sono stati acquistati prodotti di prima necessità e le famiglie più bisognose, sempre più numerose in questo delicato frangente economico, hanno ritirato, direttamente nei punti vendita indicati, un cesto pieno di alimenti e beni di prima necessità.

«Tutti – dice la Tancredi – devono poter festeggiare e ogni bambino poter avere tra le mani un dono che illumina il suo sguardo.
Noi continueremo sempre ad essere in prima linea. Speriamo che in tanti continuino ad aiutarci ad aiutare – conclude la Tancredi in un accorato appello collettivo».

Potrebbe interessarti anche:

Matera: Anas programma interventi su diverse arterie

Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Cerimonia del 4 novembre a Matera

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Aprile 2021 3 Aprile 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #COVID | Elenco fragili e ultrafragili: tutte le info per prenotare i vaccini in Basilicata
Successivo Pisticci Scalo | Lacrimazione della statua della Madonna Addolorata, cautela da parte della Chiesa
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?