Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bilancio di un anno attività dell’Alleanza Mediterranea Oncologica in Rete
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Bilancio di un anno attività dell’Alleanza Mediterranea Oncologica in Rete
Sanità

Bilancio di un anno attività dell’Alleanza Mediterranea Oncologica in Rete

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Aprile 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 2 aprile 2021 – Ad un anno dall’inizio della pandemia da Covid 19 tornano a riunirsi, in modalità virtuale, i tre Irccs oncologici monospecialistici del Sud fondatori dell’Alleanza Mediterranea Oncologica in Rete (Crob, Pascale e Giovanni Paolo II).
Un confronto online a più voci, con il contributo non condizionante di Takeda, che ha visto partecipi, tra gli altri, il direttore scientifico dell’Irccs Crob Alessandro Sgambato, il direttore del dipartimento Politiche della persona della Regione Basilicata Ernesto Esposito, il direttore generale del Pascale Attilio Bianchi, il direttore generale uscente dell’oncologico di Bari Antonio Delvino.

Il webinar è stato l’occasione per tracciare un bilancio su quanto fatto in questo periodo emergenziale mettendo a confronto le competenze scientifiche, cliniche e di ricerca dei rispettivi poli oncologici di Basilicata, Campania e Puglia che sono rimasti un punto di riferimento anche durante il periodo più buio del lockdown. Dalla paura dei contagi, alla difficoltà di spostarsi verso il nord, il focus è stato sullo scambio di informazioni scientifiche e cliniche in un’ottica di rete al servizio del paziente.

“La rete oncologica interregionale – ha sottolineato il direttore scientifico del Crob, Alessandro Sgambato – è un passo in avanti per l’innovazione, la crescita clinica e della ricerca di tutto il sud Italia perché insieme possiamo affrontare le problematiche sanitarie e assistenziali comuni.

Il valore degli Irccs – ha proseguito Sgambato – è proprio quello di perseguire standard di qualità, revisione e controllo continuo, svolto anche da altri organismi europei, per le innovazioni diagnostiche, terapeutiche e dunque per l’accesso alle sperimentazioni cliniche e ai trattamenti innovativi”.

Tra gli obiettivi comuni da raggiungere, il potenziamento della rete del follow-up e un maggiore coinvolgimento del territorio in un disegno organico dell’offerta sanitaria.

Potrebbe interessarti anche:

Latronico: meritocrazia e competenze all’Irccs Crob

Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza

Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale

Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Tag alleanda mediterranea oncologica in rete
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Aprile 2021 2 Aprile 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Margiotta (Pd): Ridurre gap con il Mezzogiorno è un fatto di civiltà
Successivo Matera | Per il fine settimana pasquale chiusi parchi, ville e giardini comunali
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste
Riunione dell’osservatorio sulla legalità’ della Regione. Simonetti: “Una ulteriore ritualità”
Sicurezza sul lavoro, Pittella apre al confronto su proposta UIL
La Uil Basilicata propone una legge regionale sulla sicurezza sul lavoro
Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante
Osservatorio Legalità: focus su caporalato e sicurezza sul lavoro
Borse di studio Ardsu, pubblicate le graduatorie definitive
Chiorazzo sulla riunione dell’Osservatorio regionale sulla Legalità
Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”
Una camminata per la pace che accende la speranza. Iniziativa della Cisl a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?