Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “PretenDiamo legalità”, la Polizia incontra gli studenti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > “PretenDiamo legalità”, la Polizia incontra gli studenti
Attualità

“PretenDiamo legalità”, la Polizia incontra gli studenti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Marzo 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 30 marzo 2021 – Sono oltre mille gli studenti che partecipano al progetto concorso finalizzato alla promozione della legalità, promosso dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione.

Esperti funzionari della Questura stanno tenendo in questi giorni incontri didattici con i ragazzi delle scuole di Matera e provincia che hanno aderito al progetto/concorso “PretenDiamo legalità”.

Gli incontri si tengono in modalità a distanza mediante piattaforma informatica, a causa delle limitazioni imposte dall’emergenza epidemiologica.

Il progetto, giunto alla 4^ edizione, coinvolge 70 province italiane, tra cui Matera, e si rivolge agli studenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e di secondo grado, con l’obiettivo di approfondire i temi del rispetto delle regole, del corretto utilizzo della rete internet e dei valori della Costituzione, che rappresentano le basi per la crescita dei cittadini di domani e per la costruzione di una società responsabile.

Per il tramite dell’Ufficio Scolastico Territoriale che ha raccolto le adesioni degli Istituti, nel Materano partecipano all’iniziativa 19 scuole, molte delle quali Istituti comprensivi.
Gli incontri, importante occasione di scambio e di dialogo tra scuola e istituzioni, hanno avuto inizio lunedì 22 marzo e si concluderanno domani 31 marzo, al termine dei quali avranno partecipato oltre mille studenti, equamente distribuiti tra elementari, medie inferiori e medie superiori.

Gli incontri sono in realtà un momento di interazione e di confronto tra gli esperti della Questura di Matera e gli studenti. Tenuto conto ovviamente dell’età e del livello di sviluppo scolastico dei ragazzi, durante i collegamenti sono affrontati argomenti che vanno dal bullismo e cyberbullismo al corretto utilizzo di internet e dei social, dall’educazione stradale alle varie forme di discriminazione, dall’uso e abuso di sostanze stupefacenti alla lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata.

Finora, i ragazzi che hanno partecipato hanno mostrato un vivace interesse alle tematiche trattate, ponendo numerose domande di chiarimento e di approfondimento. Tra i ragazzi più grandi è stato rilevato un forte interesse sul fenomeno della violenza di genere.

Dopo gli incontri, gli studenti avranno tempo fino al 23 aprile prossimo per realizzare e trasmettere in Questura un elaborato – di testo, di arti figurative con tecniche varie, graphic novel, video o spot – sui temi sviluppati insieme.

Per gli studenti più grandi, il testimonial d’eccezione sarà il Commissario Mascherpa, protagonista del graphic novel edito da Poliziamoderna che, con le sue indagini, potrà essere fonte d’ispirazione.

I lavori saranno premiati a livello provinciale e i migliori saranno valutati nell’ambito di una selezione nazionale che si concluderà con una premiazione finale.

A tutte le classi degli Istituti che hanno aderito al progetto verrà rilasciato un attestato di partecipazione come riconoscimento ai ragazzi e agli insegnanti per l’impegno profuso.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: migliaia di mascherine covid in attesa di essere smaltite

Potenza: presentata la colletta alimentare del 15 novembre prossimo

Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe

Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione

Tag “PretenDiamo legalità”
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Marzo 2021 30 Marzo 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente S’inserisca la maculopatia nei livelli essenziali di assistenza | Il Consiglio Regionale approva mozione
Successivo Marietta Di Sario scrive al Presidente Draghi ed ai politici
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Prefettura Matera, si insedia il Viceprefetto Vicario, dott. Angelo Caccavone
Potenza: migliaia di mascherine covid in attesa di essere smaltite
Potenza: presentata la colletta alimentare del 15 novembre prossimo
Potenza, la piscina olimpionica si farà a Macchia Giocoli
Potenza, rapina al portavalori: encomi al personale della Polizia che ha arrestato i responsabili
Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass
Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?