Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La difficile situazione industriale in Basilicata all’esame del consiglio regionale della Uilm
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > La difficile situazione industriale in Basilicata all’esame del consiglio regionale della Uilm
Economia

La difficile situazione industriale in Basilicata all’esame del consiglio regionale della Uilm

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Marzo 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 30 marzo 2021 – Questa mattina si è tenuto il Consiglio Regionale della UILM di Basilicata, alla presenza del Segretario Nazionale Bruno Cantonetti, per discutere del rinnovo del contratto nazionale e della situazione nazionale/regionale dal punto di vista industriale.

Un’ampia discussione quella introdotta da Marco Lomio, Segretario Regionale della UILM, che ha illustrato la difficile situazione industriale della nostra Regione a partire dal polo industriale di Melfi e dall’incontro nazionale previsto per il 15 aprile in cui è necessario avere delle risposte concrete alle tante e doverose domande che i lavoratori e le Organizzazioni Sindacali si stanno ponendo.

La UILM chiede alla politica regionale il massimo impegno perché è il momento di mettere in campo ogni azione possibile per garantire il lavoro e il suo valore.

Basta consentire ad Eni di spadroneggiare sulla nostra terra, Eni deve rispettare le regole, il patto di sito e non strumentalizzare o costruire castelli di sabbia circa il mancato cambio appalto dei lavoratori Ram/Termomeccanica.

È assurdo che in questa Regione non si riesca a portare Eni ad un tavolo di confronto e tale situazione sta creando tensione nei lavoratori ma soprattutto all’interno delle famiglie coinvolte in quel cambio appalto.
Al di là degli spot green “Eni + Stefania, Eni + Luca” presenti in ogni testata giornalistica, che rappresentano una nuova opportunità di business, Eni deve dimostrare sul campo di essere davvero migliore iniziando a rispettare le regole a tutela di chi lavora, senza distinzioni tra chi indossa la tuta dell’Eni e chi invece lavora nel suo indotto.

Adesso è scaduto il tempo, e domani attraverso la mobilitazione promossa da CGIL CISL e UIL, che si terrà a partire dalle ore 10.00, davanti al Centro Oli di Viggiano, ognuno dovrà assumersi le proprie responsabilità e se non arriveranno delle risposte concrete da parte di Eni saranno messe in campo le azioni necessarie volte a riappropriarci del valore della nostra terra.

Il Segretario Nazionale Bruno Cantonetti nel suo intervento ha illustrato la complessa situazione industriale del nostro Paese caratterizzata anche da un complicato rapporto con la politica, visto che a livello nazionale, a seguito del silenzio, ci si è dovuti autoconvocare per il 26 marzo per avere “udienza presso il Mise” per riprendere il punto sulle tante vertenze ancora aperte a partire da quella dell’Ilva.

Ha proseguito poi, sostenendo il grande risultato raggiunto con il rinnovo del Contratto Nazionale Metalmeccanico, un progetto considerato ambizioso all’inizio, ma poi condiviso con chi partecipa attivamente alla vita sindacale, vivendo quotidianamente al fianco dei lavoratori, modo di fare e di essere che consente alla Uilm spesso di tracciare la linea da seguire alle parti, consentendoci di vivere con orgoglio la crescita del “colore blu” e dunque della nostra Organizzazione.

Il distretto ferroviario lucano è il presupposto attraverso il quale trovare una soluzione per il futuro dello storico stabilimento potentino di TFA; non accetteremo la sua chiusura ne il trasferimento dei lavoratori a Caserta.

La mobilità è un comparto che vedrà ingenti investimenti ed è inaccettabile che il piano industriale presentato da TFA preveda la chiusura del sito potentino.

Pertanto all’Assessore Cupparo chiediamo che nel prossimo incontro con TFA imponga alla stessa non solo “bocce ferme”, dunque il non procedere al trasferimento dei lavoratori, ma soprattutto dovrà pretendere da TFA il rispetto dei lavoratori e dunque del piano industriale; è necessario istituire un tavolo regionale con tutti i soggetti industriali già presenti in Basilicata o futuri investitori, per trovare soluzioni non solo per i lavoratori di TFA ma per programmare lo sviluppo industriale della nostra Regione che non può prescindere dall’accrescimento del valore del lavoro.

Potrebbe interessarti anche:

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass

Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Marzo 2021 30 Marzo 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente COVID | Focolaio nel carcere di Melfi: 36 positivi
Successivo Il vaccino AstraZeneca cambia nome e diventa Vaxzevria
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste
Riunione dell’osservatorio sulla legalità’ della Regione. Simonetti: “Una ulteriore ritualità”
Sicurezza sul lavoro, Pittella apre al confronto su proposta UIL
La Uil Basilicata propone una legge regionale sulla sicurezza sul lavoro
Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante
Osservatorio Legalità: focus su caporalato e sicurezza sul lavoro
Borse di studio Ardsu, pubblicate le graduatorie definitive
Chiorazzo sulla riunione dell’Osservatorio regionale sulla Legalità
Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”
Una camminata per la pace che accende la speranza. Iniziativa della Cisl a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?