Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Delocalizzazioni impianti produttivi lucani (Stellantis e TFA), nota del sindaco di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Delocalizzazioni impianti produttivi lucani (Stellantis e TFA), nota del sindaco di Potenza
EconomiaLavoroPolitica

Delocalizzazioni impianti produttivi lucani (Stellantis e TFA), nota del sindaco di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Marzo 2021
Condividi
Condividi

Potenza, 29 marzo 2021 – “E’ con vivo rammarico e grande preoccupazione che sono venuto a conoscenza delle indiscrezioni secondo le quali potrebbero verificarsi delocalizzazioni di parte della produzione del gruppo Stellantis, per quel che riguarda lo stabilimento di Melfi, la più importante realtà produttiva lucana. Dispiace inoltre aver appreso delle difficoltà anche della TFA (ex Firema), con una possibile delocalizzazione della produzione e conseguente trasferimento in altra sede, fuori regione, delle decine di operai”.

- Advertisement -
Ad image

Lo afferma in una sua nota il sindaco di Potenza, Mario Guarente.

“Si tratta – prosegue Guarente – di due vicende che non possono lasciarci indifferenti, anzi rispetto alle quali è fondamentale che le Istituzioni facciano la propria parte in tutte le sedi opportune. Per quel che mi riguarda, mi adopererò affinché in un territorio già gravemente provato dalla crisi che ha attraversato e sta coinvolgendo tutti i settori, compreso quello industriale, ulteriori penalizzazioni non abbiano a concretizzarsi. Ritengo invece che ci si debba adoperare perché gli attuali livelli occupazionali possano essere mantenuti e, dove possibile, implementati. Sia TFA di Tito, ma soprattutto Stellantis di Melfi, rappresentano uno dei capitoli di maggior peso nell’ambito dell’economia regionale e cittadina. Sono oltre un migliaio le famiglie del capoluogo la cui principale, nella maggior parte dei casi unica, forma di sostentamento risulta essere il corrispettivo per il lavoro svolto nello stabilimento di San Nicola e nelle ditte a esso collegate. Non ritengo che la scelta di tagli per le industrie del nostro territorio sia percorribile e neppure paventabile. La professionalità del personale impiegato ha sempre garantito risultati produttivi e qualitativi di grande livello e riconosciuti da tutti. Penalizzare in maniera così forte quello stesso personale rappresenterebbe una decisione incomprensibile ed estremamente grave. Come Sindaco del capoluogo di regione garantisco sin da ora il mio impegno, anche a livello nazionale, offrendo la mia disponibilità a supportare le iniziative che si intenderanno intraprendere, affinché sia scongiurato il pericolo di qualsiasi tipo di delocalizzazione, riduzione della produzione e, soprattutto, svantaggi per il personale”, conclude Guarente.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Marzo 2021 29 Marzo 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #COVID | In Basilicata iniziata somministrazione anticorpi monoclonali
Successivo Vaccini Johnson & Johnson in Italia dal 16 aprile e vaccinazioni anche nelle Farmacie
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?