Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Fials denuncia criticità all’ospedale San Carlo di Potenza in piena emergenza Covid
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > La Fials denuncia criticità all’ospedale San Carlo di Potenza in piena emergenza Covid
Sanità

La Fials denuncia criticità all’ospedale San Carlo di Potenza in piena emergenza Covid

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Marzo 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 25 marzo 2021 – “Una situazione insostenibile in due reparti di frontiera nella lotta al Covid all’Ospedale San Carlo di Potenza”.

La denuncia il segretario provinciale della Fials, Giuseppe Costanzo, che in una nota segnala “la gravissima situazione di emergenza in cui vivono oggi gli operatori sanitari delle U.O. di Geriatria e Medicina Interna”.

“All’indomani  dei focolai scoppiati che – afferma Costanzo – hanno visto il contagio sia di pazienti sia di dipendenti, ci si chiede se i protocolli delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus negli ambienti di lavoro siano stati rispettati e se i contagi potevano essere evitati”.

“Ci è stato segnalato – testimonia il segretario provinciale della Fials – spostamenti di pazienti da un reparto all’altro, con i lavoratori dei reparti interessati che sono poi risultati contagiati.
Abbiamo assistito ai turni sacrificanti di operatori sanitari di unità operative libere dal Covid free che nel giro di qualche ora si sono ritrovati bardati per turni interi ad assistere pazienti positivizzati. Impossibile è stato un  cambio per togliere temporaneamente i dispositivi di protezione individuale, o per andare al bagno o semplicemente per fermarsi un attimo a tirare il fiato”.

Giuseppe Costanzo segnala la drammaticità della situazione dei lavoratori di prima linea, ormai sfiancati da carichi di lavoro pressanti e insostenibili: “Si lavora ininterrottamente su pazienti il cui carico assistenziale risulta elevatissimo. Il numero degli operatori è del tutto insufficiente. Più volte i dipendenti, direttamente e tramite la Fials, hanno manifestato all’Azienda questa situazione di stress da superlavoro, accompagnato che ad un senso di abbandono derivante dalla sensazione di impotenza per il perdurare delle problematiche esposte. 

Non possiamo arrendere al dilagante senso di impotenza! Per risolvere queste problematiche drammatiche chiediamo a gran voce l’assunzione di personale, per permettere soprattutto in questo delicato momento, di lavorare in condizioni di sicurezza”.

“E’ necessario – conclude il dirigente sindacale – potenziare il personale in tempi brevissimi. La Fials chiede inoltre di conoscere i criteri della Riorganizzazione delle due unità operative e soprattutto che l’esecuzione dei tamponi ciclici al personale sanitario sia ricalendarizzata per assicurare la sicurezza sanitaria. 

La Fials si riserva, per tutte queste ragioni, di attivare ogni forma di protesta a tutela dei diritti dei lavoratori e della salute dei pazienti”. 

Potrebbe interessarti anche:

Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

Tag ospedale san carlo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Marzo 2021 25 Marzo 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza | I fondi ci sono, si ristrutturi l’ex Onmi di rione Lucania
Successivo Vaccini: task force Commissario in Molise e Basilicata per supportare vaccinazioni nei paesi più isolati
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?