Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Per Summa (Cgil) indispensabile potenziare i punti vaccinali
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Per Summa (Cgil) indispensabile potenziare i punti vaccinali
Sanità

Per Summa (Cgil) indispensabile potenziare i punti vaccinali

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Marzo 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 23 marzo 2021 – Il vaccino è un diritto universale per tutti. È e rimane la vera emergenza su cui occorre fare ogni sforzo organizzativo, a partire dal potenziamento dei punti vaccinali”.

È quanto afferma il segretario generale Cgil Basilicata, Angelo Summa. “Quattro milioni e mezzo di dosi di vaccino arriveranno in Italia entro fine mese, portando a 14 milioni il totale delle dosi disponibili dall’inizio della campagna secondo lo scenario prospettato dal commissario Figliuolo e dal capo della Protezione Civile Curcio al premier Draghi, il quale ha rilanciato l’obiettivo di 300mila somministrazioni al giorno. Obiettivo ambizioso – continua Summa – rispetto al quale la Basilicata è chiamata a fare la propria parte uscendo dall’anarchia che sembra aver ispirato la realizzazione del piano vaccinale regionale”.

Summa accoglie positivamente il nuovo slancio annunciato oggi nella ripresa della vaccinazione degli over 80 in alcuni comuni, “ma serve procedere col medesimo passo in tutti i comuni dei nove distretti regionali – aggiunge – appianando quelle discriminazioni che si sono registrate in questi giorni.
È evidente che il caos a livello nazionale, determinato dalla redazione di piani regionali con priorità non sempre omogenee nelle vaccinazioni, va superato con immediatezza – afferma il segretario – focalizzando tutta la pianificazione organizzativa in primis sugli ultraottantenni e le figure più fragili.

Se il piano nazionale dei vaccini definisce quali sono le patologie dei “fragilissimi”, nessuna indicazione c’è su chi deve identificare e chiamare questi pazienti. E così torna alla ribalta il caos delle Regioni che vanno in ordine sparso: c’è chi si affida ai medici di famiglia e chi ai medici specialisti che li hanno in cura, c’è chi ha assegnato il compito agli ospedali che hanno la lista dei loro pazienti e chi invece attende le prenotazioni on line direttamente dai malati. Insomma il caos è dietro l’angolo.

Ecco perché serve una pianificazione capillare – riprende Summa – si utilizzino i medici di continuità assistenziale unitamente ad altri medici che già hanno dato la disponibilità , affinché si arrivi ad avere vaccinatori in tutti i comuni, superando l’attuale modello che, a distanza di mesi, è ancorato alle sole Usca.

Non sfugge che mettendo a sistema le professionalità già disponibili, non possiamo fare a meno del supporto di esercito e protezione civile messo a disposizione dal Governo per le regioni che ne facciano richiesta e consistente nell’invio di esperti, volontari e equipe di medici e infermieri per le somministrazioni alle regioni che ne faranno richiesta.

Si faccia un grande investimento sulla sanità pubblica e sul suo potenziamento – conclude Summa – realizzando quel cambio di passo tanto invocato e che non può che essere realizzato attraverso un cambio di paradigma nell’affrontare la sfida di una campagna vaccinale affinché il vaccino sia un diritto esigibile e non un lontano miraggio”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio

Tag piani vaccinali
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Marzo 2021 23 Marzo 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera | Raccolta rifiuti, differenziata al 74%
Successivo Le “matite colorate”, piante per ripensare in positivo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?