Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto In libreria “Radici – Il dialetto. Identità e lingua delle emozioni”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > In libreria “Radici – Il dialetto. Identità e lingua delle emozioni”
Cultura ed Eventi

In libreria “Radici – Il dialetto. Identità e lingua delle emozioni”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Marzo 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 23 marzo 2021 – Esce in questi giorni una pubblicazione di particolare interesse, edita dal Lions Club Crotone Hera Lacinia, frutto di una ricerca accurata di Rosa Maria Romano.

Il volume di 420 pagine dal titolo “Radici – Il dialetto. Identità e lingua delle emozioni” si incentra sul vernacolo e la pittura del meridione: Basilicata, Puglia, Calabria e Campania.

Nella prima con uno studio sui dialetti lucani della ricercatrice Patrizia del Puente, le poesie di Albino Pierro e le opere di vari artisti di ieri e di oggi con le relative bibliografie.  E così per altre regioni. 

In particolare si sofferma sulla Campania riportando una panoramica pittorica e lirica, partendo dalle grandi firme da Di Giacomo a Viviani, a Russo, Capurro e Murolo.
Accanto liriche di poeti di oggi. Fra queste alcune poesie in vernacolo napoletano di Franco Cacciatore tratte dalla sua raccolta ” ‘O core ‘e Napule”,  presentata dal Club Unesco a Napoli il 2013 nella Giornata Mondiale del libro. La pubblicazione dei suoi versi in un capitolo che trae il titolo dalla raccolta e da una delle poesie.

Franco Cacciatore

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Lions Club Crotone Hera Lacinia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Marzo 2021 23 Marzo 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Elisa, il tuo sorriso mi segue sempre
Successivo Biagio Maimone scrive a Mattarella: l’Italia è unita solo a parole. Il Sud è abbandonato ed è poverissimo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?