Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Masci (Movimento Adulti Scout) sull’apertura della Chiesa della Trinità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Il Masci (Movimento Adulti Scout) sull’apertura della Chiesa della Trinità
Attualità

Il Masci (Movimento Adulti Scout) sull’apertura della Chiesa della Trinità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Marzo 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 22 marzo 2021 -” L’ inizio dei soli lavori di restauro di una delle chiese più antiche e di pregio architettonico della città, ha suscitato polemiche e sermoni rancorosi, quasi che la Chiesa della Trinità debba subire la pena di restare a vita transennata, puntellata, chiusa ed abbandonata, come se i muri, gli altari, le statue ed i candelabri debbano subire la condanna di un processo social-mediatico della damnatio memoriae, e non debbano essere i processi a condannare le singole persone alle loro responsabilità”.

E’ quanto sostiene Liliana Guarino del Masci (Movimento Adulti Scout) – Comunità Attilio Torre Potenza – intervenendo nel dibattito sulla riapertura della Chiesa della Trinità con l’inizio dei lavori annunciato dal Vescovo, Mons. Ligorio.

“La chiesa della Trinità – prosegue la nota – è un luogo di cui le persone hanno una memoria, ed anche una memoria bella legata a ricordi importanti, passaggi di vita, dovremmo cercare di umanizzare i concetti, possibilmente senza il rancore che irrigidisce il cuore e alimenta le distanze.

Inizio raccontando il mio ricordo: era l’anno 2009, il mese di dicembre … come Masci, Movimento Adulti Scout, è nelle nostre consuetudini la distribuzione della luce della Pace da Betlemme prima del Natale; quell’anno decidemmo di portarla nella chiesa della Ss. Trinità perché, era il luogo ultimo dove era stata vista Elisa prima di scomparire, i suoi resti ancora non erano stati ritrovati e ci sembrò giusto, in nome della pace e della verità, portare lì un segnale di distensione, ricordo la bellezza e l’essenzialità di quella cerimonia molto sentita.

A me – prosegue Guarino – piacerebbe poter tornare in quella chiesa ove anche altri avranno ricordi delle loro vite. Non sarà difficile alzare lo sguardo pensando ad Elisa, aprire il cuore alle tante croci che mettono alla prova la nostra fede. Ciascuno potrà tornarvi in quella chiesa se lo ritiene, e potrà trovare una ragione in più per pregare e per riflettere su come il bene e il male sono sempre presenti nelle nostre miserabili storie umane.
Sono passati anni, manca ancora la verità, il tempo passa, gli uomini con le loro miserie passano, ma i luoghi non hanno colpe, ed accanendosi contro un luogo, come si sta facendo da parte di alcuni, si contribuisce a perpetuare una storia di dolore e di rabbia. Forse ora è tempo di quaresima vera per praticare misericordia.

È necessario – afferma Guarino – sensibilizzare i cattolici ad un dialogo di pace nel segno di Elisa, per sapendo che questo percorso di pace può avvenire attraverso la gestione di un conflitto che è insito nei diversi punti di vista ed anche pregiudizi di cui la città sta mostrando segni che stanno diventando ferite. Bisogna neutralizzare la parola contro e sostituirla con la parola insieme.

I no creano muri e barriere, i “perché no” possono aprire porte di una chiesa severamente rimasta chiusa per troppo tempo, oltre che aprire le porte del dialogo.

Si può pensare – propone Liliana Guarino – di riaprire la chiesa con una celebrazione penitenziale e di consacrazione dell’ altare, ricordando il dolore di Elisa, potrebbe essere un esempio di virtù cristiana da indicare come modello di fede, per dare pace ad un luogo e pace alle anime.
Se invece tutto resta cosi, si accetta che il dolore si trasformi in perenne rancore ed un luogo versi in stato di abbandono per vederlo poi crollare sotto i nostri occhi e le nostre passive responsabilità. I luoghi non hanno colpe”.

Potrebbe interessarti anche:

Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Tag masci potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Marzo 2021 22 Marzo 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cinque presidenti scrivono a Bardi: “Lo Sport Lucano NON può più attendere”
Successivo #CORONAVIRUS | Aggiornamento lunedì 22 marzo: 24 positivi, sette decessi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?