Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Marroccoli (Telefono Donna) su riapertura Trinità a Potenza: “Un irrispettoso colpo di spugna su tutto quanto accaduto da quel 12 settembre”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Marroccoli (Telefono Donna) su riapertura Trinità a Potenza: “Un irrispettoso colpo di spugna su tutto quanto accaduto da quel 12 settembre”
AttualitàCronaca

Marroccoli (Telefono Donna) su riapertura Trinità a Potenza: “Un irrispettoso colpo di spugna su tutto quanto accaduto da quel 12 settembre”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Marzo 2021
Condividi
Condividi

Potenza, martedì 16 marzo 2021 – “Stamani il vescovo di Potenza ha annunciato la riapertura al culto della Chiesa della Trinità prevista per la primavera del 2022 al termine dei lavori iniziati da pochi giorni. Per noi, che da sempre abbiamo seguito, accanto a mamma Filomena e alla sua famiglia, tutto quello che è accaduto dopo la “scomparsa” di Elisa  avvenuta il 12 settembre del 1993, queste parole sono sembrate non come un segno di “speranza”, ma come un voler cancellare, con un irrispettoso colpo di spugna, tutto quanto accaduto da quel 12 settembre, culminato poi il 17 marzo del 2010 (e la coincidenza della data ci sembra ancora più irrispettosa) con il ritrovamento ufficiale del corpo di Elisa nel sottotetto della Trinità”.

- Advertisement -
Ad image

Lo afferma in un comunicato stampa Cinzia Marroccoli, presidente di Telefono Donna.

“Noi, come Parte Civile, eravamo accanto a Filomena durante tutte le fasi del processo avvenuto a Salerno, contro Danilo Restivo, poi definitivamente condannato in Cassazione,  non era presente, invece, come Parte Civile, la Curia vescovile, perchè non ammessa in quanto responsabile della mancata vigilanza. Eravamo accanto a Filomena anche durante il processo cosiddetto delle “donne delle pulizie” conclusosi con la condanna della madre e della figlia per falsa testimonianza, là dove, abbiamo dovuto ascoltare, da parte di uomini di chiesa,  omissioni, e salti acrobatici imbarazzanti per sostenere una versione dei fatti difficilmente credibile. Ecco, noi, e a tant* come noi, non possiamo dimenticare che Elisa sparì in una splendida giornata di sole, sottratta all’affetto della mamma, del papà, dei fratelli, recandosi  nel luogo più sicuro che dovrebbe esistere, e che rimase in un limbo per 17 lunghi anni, a due passi da casa, dopo essere stata selvaggiamente accoltellata. A noi, e a tant* come noi non basta parlare di speranza, vorremmo prima di tutto, prima di qualsiasi riapertura ascoltare parole di scusa ma soprattutto di chiarezza, di trasparenza, di verità che mamma Filomena, Gildo, Luciano, e noi con loro, ancora aspettiamo. Solo questo può dare pace e serenità a chi l’ha perduta quel 12 settembre di quasi 30 anni fa e che vorrebbe tanto poter ritrovare”, conclude Marroccoli.

                                                                                                         

Potrebbe interessarti anche:

Cerimonia del 4 novembre a Matera

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina

Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre

Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Marzo 2021 16 Marzo 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente STABILIMENTO STELLANTIS/FCA DI MELFI, FIOM CGIL E RSA PROCLAMANO STATO DI AGITAZIONE
Successivo Incidente a Potenza: due vetture si sono scontrate in via Sanremo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?