Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Emergenza Covid | La denuncia di Bolognetti ieri a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Emergenza Covid | La denuncia di Bolognetti ieri a Potenza
Politica

Emergenza Covid | La denuncia di Bolognetti ieri a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Marzo 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 14 marzo 2021 -Questo che vi proponiamo è il racconto di Maurizio Bolognetti, Segretario dei Radicali Lucani, di un viaggio ieri a Potenza non da turista, ma da portatore di diritti violati cn riferimento anche alla gestione dell’emergenza sanitaria che ritiene non immune da critiche.

“Arrivo in una Potenza un po’ stremata, come il Paese intero e l’intera Basilicata, da questi 14 mesi di emergenza sanitaria. Per strada – scrive Bolognetti – poca gente e saracinesche abbassate (chissà quanti saranno quelli che non riapriranno). Giunto in Piazza Mario Pagano inaspettatamente vedo installazioni natalizie e inevitabilmente penso al grande Lucio Dalla e al suo “Caro amico, ti scrivo..”.

La presenza dell’albero di Natale, confesso, non mi dispiace affatto. Poco prima avevo intercettato un fruttivendolo e lo storico proprietario di un Bar nei pressi del “Palazzo del Governo”.

Il venditore di frutta, un ambulante, non è affatto convinto della “zona rossa” e non è l’unico. Il caffè (da asporto) è superlativo e mentre il barista lo prepara, guardando il suo sguardo un po’ triste, cedo alla tentazione di fargli qualche domanda. Mi racconta una vita di lavoro lunga quasi 70 anni.

Chissà cosa penserebbe un grande uomo di questo nostro Sud, Mario Pagano, di quel che sta accadendo.

Inizio il sit-in e la conferenza stampa. Spalle alla prefettura e con davanti l’albero provo per l’ennesima volta ad interrogarmi e ad interrogare su alcune questioni.

Provo a parlare di democrazia e diritti umani, di Sanità e Costituzione. Provo a sollevare dubbi e a trasferire le mie perplessità. Provo a chiedermi anche cos’è progresso. Mi ritrovo a citare Shoshana Zuboff e le parole di presentazione del suo libro “Il capitalismo della sorveglianza”: “L’era che stiamo vivendo, caratterizzata da uno sviluppo senza precedenti della tecnologia, porta con sé una grave minaccia per la natura umana: un’architettura globale di sorveglianza, ubiqua e sempre all’erta, osserva e indirizza il nostro stesso comportamento per fare gli interessi di pochissimi – coloro i quali dalla compravendita dei nostri dati personali e delle predizioni sui comportamenti futuri traggono enormi ricchezze e un potere sconfinato. E’ il capitalismo della sorveglianza…”.

Pausa, una spremuta d’arancia, ovviamente d’asporto, e torno in Piazza. C’è una signora che mi guarda con simpatia, guarda il cartello che indosso. La interrogo e mi parla di malinconia e non solo.

Lo so, avrei dovuto scrivere dei contenuti della manifestazione, ma quelli li trovate nel video che ho pubblicato su youtube, e che mi auguro possa essere ripreso, e nel resoconto minuto per minuto pubblicato sul mio canale Facebook.

E’ “notte” e quando cala la “notte” occorre provare ad accendere la luce, fosse anche solo quella di un fiammifero.

Qui il video https://www.youtube.com/watch?v=hAJE8ooQBVc

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Marzo 2021 14 Marzo 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #COVID | Da domani al via il richiamo della campagna di vaccinazione agli ultra ottantenni di Potenza
Successivo #CORONAVIRUS | Aggiornamento lunedì 15 marzo: aumentano ancora i ricoveri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?