Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Scorrimento graduatoria primo insediamento | In 38 scrivono a Bardi e a Fanelli
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Scorrimento graduatoria primo insediamento | In 38 scrivono a Bardi e a Fanelli
Economia

Scorrimento graduatoria primo insediamento | In 38 scrivono a Bardi e a Fanelli

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Marzo 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 12 marzo 2021 – “Attendiamo, inutilmente da 24 mesi, il sostegno a cui riteniamo di aver diritto oltre che di aver meritato. Con le sole nostre forze, infatti, abbiamo anticipato e abbiamo realizzato altrettante imprese agricole che oggi danno lavoro a oltre 120 persone.
Ci sono giovani che, con il nostro stesso punteggio, sono stati agevolati dai  60mila/70mila euro.
Se ci fossero assegnati, scorrendo la graduatoria, questo ci consentirebbe immediatamente di non chiudere ma, addirittura, di assumere altri addetti e di migliorare la nostra capacità produttiva, con tecnologie e strumenti innovativi.”

Lo chiedono al Presidente Vito Bardi e all’assessore Francesco Fanelli 38 giovani collocati tra la posizione n. 192 e la posizione n. 281, della graduatoria dell’ultimo bando Misura 6.1 “Incentivi per la costituzione di nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori”, cosiddetto primo insediamento, risalente al 2019.

“La determina dirigenziale della graduatoria, infatti, – scrivono nella lettera – prevedeva di considerare, data la numerosità delle istanze e in caso di economie di spesa, oppure di ulteriori risorse aggiuntive, di poter procedere ad ulteriore inserimento e finanziamento delle istanze ammesse e finanziabili. 

Siamo in 38, in rappresentanza di un gruppo più ampio di giovani, e riteniamo che – ribadiscono – potrebbero essere ammissibili a finanziamento tutti i partecipanti con punti 75, anche alla luce delle nuove risorse economiche derivanti dalla PAC e dal Next Generation EU destinate alla Basilicata, di avere tutto il diritto allo scorrimento della graduatoria della misura. 

Proposta di scorrimento per altro fatta dalle associazioni di categoria nell’ultimo tavolo di partenariato e supportata da Agia (Associazione Giovani Imprenditori Agricoli) e Donne in Campo aderenti a Cia-Agricoltori Basilicata.
Una opportunità – denunciano – da troppo tempo congelata e che invece potrebbe ridare nuova linfa e motivazione all’agricoltura lucana e a ragazzi e ragazze che, prima del covid, sognavano di poter lavorare e vivere nella propria terra.

I 28 giovani chiedono al Presidente Bardi e all’Assessore all’Agricoltura Francesco Fanelli un incontro, anche online, “nel quale si possa rappresentare la richiesta di poter accedere, finalmente dopo mesi passati invano e in attesa che la situazione si sbloccasse, come da impegni presi e come la stessa determina prevedeva, a tale scorrimento volto a incentivare le nuove imprese giovanili in agricoltura.”

I FIRMATARI DELLA LETTERA

FANUELE ANNA MICHELINA, VICENTI ANTONIO, BITONDO ANGELO, MARGHERITI MARIO, GIUSEPPE FERRUCCIO, VINCENZO PIANOFORTE , DONATO ARENA, MARIO VALICENTI, ROCCO LOPARDO CONTALDO, VENTIMIGLIA ROSA, RIVELLI FRANCESCO, CAMARDO MICHELANGELO, ANDRIULLI ANGELA, PANIO MARIANO, MICELI PIETRO, TRIVIGNO GIULIANO, DE SALVO ANTONIO, LEONE FRANCESCO, GIRARDI VITO DOMENICO, MONTANO MICHELE, PELLEGRINO EMANUELE, MAIO GIUSEPPE, BRIGANTE DOMENICO, UNGARO PASQUALE, BATTA PIETRO, CICCARELLI CLAUDIO CARLO, MONTESANO DONATO, GIRARDI FILIPPO, BRAICO ANTONELLA, MAULELLA LOREDANA, GALETTA PIETRO GIOVANNI, PRUDENTE ROCCO, POLICASTRO MARIANTONIETTA, PICCIANO FRANCESCO, SQUICCIARINO DAVIDE, CANTARELLA GRAZIA, DI TRINCO ANGELA, PANICO ROCCO LUIGI.

Potrebbe interessarti anche:

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Marzo 2021 12 Marzo 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #COVID | Basilicata in zona rossa? In corso verifiche del Ministero
Successivo #COVID | Rossa o arancione? Basilicata ancora incerta. Pasqua blindata in tutta Italia: i divieti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?