Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ricordando l’8 marzo per non dimenticare: un documento del Forum delle Famiglie di Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Ricordando l’8 marzo per non dimenticare: un documento del Forum delle Famiglie di Basilicata
Attualità

Ricordando l’8 marzo per non dimenticare: un documento del Forum delle Famiglie di Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Marzo 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 11 marzo 2021 – Perchè pubblicare a distanza dai alcuni giorni della Giornata Internazionale della Donna un documento che affronta i temi sviscerati a tutti i livelli l’8 marzo?
Perchè temiamo che si sia già archiviata la ricorrenza. Che si abbia già riposto nel cassetto tutto quel dibattito che invece deve rimanere vivo. Perchè la questione donna non va archiviata. Deve essere alimentata quotidianamente da quella coscienza civile che deve imporre a ciascuno di noi tutta l’attenzione che merita.

E’ il motivo per il quale oggi pubblichiamo il documento del Presidente del Forum delle Famiglie di Basilicata, Gianfranco Apostolo.

“Cosa significa nel 2021 celebrare la Giornata internazionale della Donna?

Cosa significa in un tempo dominato dalla precarietà e dall’incertezza del lavoro, favorite dalla pandemia in corso, e caratterizzato da relazioni tra uomini e donne non di rado talmente fluide da divenire incapaci di progetto e di generazione, o peggio protagoniste loro malgrado di un “amore” possessivo. 

Nel corso del 2020 sono state circa 4.000 le donne lucane che hanno perso il lavoro. Si tratta principalmente di libere professioniste. Ma anche nel lavoro dipendente sono state le donne a pagare il prezzo più alto del Covid-19. Laddove infatti c’è stata una contrazione nell’occupazione giovanile, essa ha riguardato quasi esclusivamente le giovani donne, che hanno subìto l’impatto negativo delle restrizioni sulle attività produttive del 2020 .

Attualmente nella nostra regione il tasso di disoccupazione femminile che si attesta su 13.8% è di 3.2 punti percentuali più alto rispetto a quello complessivo (10.5%): ennesima situazione che penalizza le donne, malgrado un tasso di istruzione superiore a quello maschile.

Ciò rende ancora più difficile la possibilità di piena espressione di sé delle giovani donne lucane, anche dove ciò preveda la realizzazione di un desiderio di maternità, che nella nostra regione è profondamente mortificato da difficoltà lavorative e di conciliazione famiglia-lavoro, dovute alla frequente impermeabilità dell’organizzazione del lavoro rispetto alle necessità della crescita e dell’educazione dei figli, ancora considerati come frutto di una scelta privata anziché, come in effetti sono, bene comune per tutta la società.

Celebrare la donna significa impegnarsi per correggere profondamente le distorsioni di un sistema che la vede sempre sacrificabile per prima. Nella carriera, in famiglia, nei carichi di cura, nelle rinunce.

Significa riconoscere talenti e peculiarità proprie della donna, nella pari dignità, con i medesimi diritti e offrendole le medesime opportunità riservate all’uomo nelle carriere, negli stipendi e nell’organizzazione del lavoro, riconoscendo e salvaguardando lo specifico femminile.

C’è bisogno di costruire un femminismo della differenza, capace di superare quei modelli maschilisti contro cui in passato pur aveva lottato il movimento delle donne. Abbiamo bisogno di un femminismo relazionale e generativo, che affermi i valori femminili contro il machismo e la violenza; e di uomini e donne capaci di impegnarsi insieme per questo”.

Potrebbe interessarti anche:

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Tag forum delle famiglie basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Marzo 2021 11 Marzo 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Stellantis taglia i costi, la Cgil chiede chiarimenti e impegni alla Regione
Successivo Ruoti | Diverrà archivio storico comunale l’ex scuola rurale di Acqua Bianca
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?