Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Mobile imbottito in crisi per mancanza di materia prima, l’allarme di Calia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Mobile imbottito in crisi per mancanza di materia prima, l’allarme di Calia
Economia

Mobile imbottito in crisi per mancanza di materia prima, l’allarme di Calia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Marzo 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 11 marzo 2021 – C’è grande preoccupazione tra le imprese del distretto del Mobile Imbottito per le profonde contraddizioni che il settore si trova a vivere in questo particolare momento storico: l’impennata dei prezzi delle materie prime che si registra già da mesi sta provocando rallentamenti sempre più strutturali nelle forniture e quindi nelle produzioni. Il rischio sempre più concreto che si corre è di compromettere la dignitosa ripresa di cui, non senza difficoltà, le imprese del comparto sono diventate protagoniste nell’ultima parte del 2020 e in maniera ancora più significativa nei primi mesi del 2021.

Saverio Calia

A lanciare l’allarme è Saverio Calia, presidente della sezione Legno e Arredo di Confindustria Basilicata, che rappresenta i più prestigiosi e significativi brand del polo del Salotto lucano: “Sono diversi i fattori – spiega – che in maniera concomitante hanno determinato questo scossone dei prezzi, rallentando i tempi delle forniture e quindi delle produzioni, con effetti destinati a impattare sui costi del prodotto finito.  Complessivamente è mancata una visione complessiva e una capacità di intervento in grado di contrastare le distorsioni di un settore labour intensive, finendo per alterarne, a catena, le complesse dinamiche di mercato”.

Questa situazione è stata affrontata anche in sede europea, dove la Confederazione europea delle industrie del mobile ha chiesto alla Commissione Europea di vigilare su eventuali azioni di trust da parte dei fornitori di materie prime come ad esempio il poliuretano.

“Il rischio molto grave che si corre – aggiunge il presidente Calia – è di azzerare gli sforzi dei nostri imprenditori che con grande caparbietà hanno messo in atto una dignitosa reazione alla crisi, dopo i primi mesi drammatici del lockdown. Complici i cambiamenti delle abitudini indotti dalla pandemia, in questo ultimo anno, che ci hanno spinto a stare molto di più a casa e quindi a sviluppare un’attenzione maggiore agli ambienti living, abbiamo registrato notevoli incrementi degli ordinativi.

La situazione, però, – conclude Calia – rischia ora di aggravarsi nuovamente con pericolose conseguenze su un comparto che rappresenta il fiore all’occhiello del made in Italy, ed è tra le maggiori specializzazioni produttive lucane dall’impatto rilevante sull’economia regionale e in particolare del materano”.

Potrebbe interessarti anche:

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Tag Confindustria, polo mobile imbottita
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Marzo 2021 11 Marzo 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Piano vaccinale nazionale | Tortorelli (Uil): si coinvolga in sindacato
Successivo Petruzzi condanna la caduta di stile di rappresentanti delle istituzioni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?