Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Mobile imbottito in crisi per mancanza di materia prima, l’allarme di Calia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Mobile imbottito in crisi per mancanza di materia prima, l’allarme di Calia
Economia

Mobile imbottito in crisi per mancanza di materia prima, l’allarme di Calia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Marzo 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 11 marzo 2021 – C’è grande preoccupazione tra le imprese del distretto del Mobile Imbottito per le profonde contraddizioni che il settore si trova a vivere in questo particolare momento storico: l’impennata dei prezzi delle materie prime che si registra già da mesi sta provocando rallentamenti sempre più strutturali nelle forniture e quindi nelle produzioni. Il rischio sempre più concreto che si corre è di compromettere la dignitosa ripresa di cui, non senza difficoltà, le imprese del comparto sono diventate protagoniste nell’ultima parte del 2020 e in maniera ancora più significativa nei primi mesi del 2021.

Saverio Calia

A lanciare l’allarme è Saverio Calia, presidente della sezione Legno e Arredo di Confindustria Basilicata, che rappresenta i più prestigiosi e significativi brand del polo del Salotto lucano: “Sono diversi i fattori – spiega – che in maniera concomitante hanno determinato questo scossone dei prezzi, rallentando i tempi delle forniture e quindi delle produzioni, con effetti destinati a impattare sui costi del prodotto finito.  Complessivamente è mancata una visione complessiva e una capacità di intervento in grado di contrastare le distorsioni di un settore labour intensive, finendo per alterarne, a catena, le complesse dinamiche di mercato”.

Questa situazione è stata affrontata anche in sede europea, dove la Confederazione europea delle industrie del mobile ha chiesto alla Commissione Europea di vigilare su eventuali azioni di trust da parte dei fornitori di materie prime come ad esempio il poliuretano.

“Il rischio molto grave che si corre – aggiunge il presidente Calia – è di azzerare gli sforzi dei nostri imprenditori che con grande caparbietà hanno messo in atto una dignitosa reazione alla crisi, dopo i primi mesi drammatici del lockdown. Complici i cambiamenti delle abitudini indotti dalla pandemia, in questo ultimo anno, che ci hanno spinto a stare molto di più a casa e quindi a sviluppare un’attenzione maggiore agli ambienti living, abbiamo registrato notevoli incrementi degli ordinativi.

La situazione, però, – conclude Calia – rischia ora di aggravarsi nuovamente con pericolose conseguenze su un comparto che rappresenta il fiore all’occhiello del made in Italy, ed è tra le maggiori specializzazioni produttive lucane dall’impatto rilevante sull’economia regionale e in particolare del materano”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag Confindustria, polo mobile imbottita
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Marzo 2021 11 Marzo 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Piano vaccinale nazionale | Tortorelli (Uil): si coinvolga in sindacato
Successivo Petruzzi condanna la caduta di stile di rappresentanti delle istituzioni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?