Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Disattendendo i Dpcm, si penalizzano gli enti di promozione sportiva e le società sportive dilettantistiche
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sport > Disattendendo i Dpcm, si penalizzano gli enti di promozione sportiva e le società sportive dilettantistiche
Sport

Disattendendo i Dpcm, si penalizzano gli enti di promozione sportiva e le società sportive dilettantistiche

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Marzo 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 10 marzo 2021 – “La scelta di sospendere nelle zone rosse gli allenamenti degli atleti degli Enti di promozione sportiva, è l’ennesima disparità di trattamento che si trova costretto a subire il mondo dello sport di base.
Un provvedimento inserito nelle disposizioni del Dipartimento Sport nonostante non trovi alcun riscontro nel Dpcm in vigore da oggi”.

A denunciarlo sono i presidenti di enti e associazioni della Basilicata (vedi elenco) che ricordano in una nota congiunta che “purtroppo non è il primo episodio, anzi: da quando è iniziata la pandemia, gli Enti di promozione sportiva hanno più volte denunciato i contenuti di misure a due marce, come se il virus potesse aggirarsi solo nelle palestre di associazioni sportive dilettantistiche e società sportive dilettantistiche affiliate agli Enti di Promozione, e non invece all’interno di strutture di altri organismi sportivi.
Lo ribadiamo oggi ancora più forti e uniti, attraverso il Coordinamento degli Enti di Promozione Sportiva Regionali della Basilicata: non è una diversa tessera che – sostengono – può fare la differenza! Il virus non distingue colori, né simboli! Quando decide di contagiare, lo fa ovunque e con chiunque. Dall’impianto di quartiere ai ritiri della Serie A!


Non abbiamo niente in contrario con la ripartenza dello sport professionistico.
Non si inneschi stavolta una guerra a chi tira giù l’altro: vogliamo solo parità di trattamento tra tutti gli Organismi Sportivi.
Il discrimine deve essere la sicurezza e il rispetto dei protocolli, che gli Enti di Promozione Sportiva hanno concordato con il Governo e imposto, non senza sacrifici di risorse e personale, alle loro Società.
Chiediamo che nessuno possa essere lasciato indietro, che si ripensi alla scelta di considerare una tessera federale immune dal virus e quella di un Ente soggetta invece a contagio.
Con questo provvedimento, invece, – ribadiscono i presidenti di società ed enti sportivi della Basilicata – il messaggio che passa continua ad essere quello di due pesi, due misure!

Sì, perché è arrivato il momento di denunciare anche questo: le nostre associazioni sportive dilettantistiche e società sportive dilettantistiche in un anno di pandemia non hanno perso soltanto soldi e lavoro, ma anche migliaia di tesserati che – tra il restare fermi e il poter fare sport – hanno preferito tesserarsi con altri organismi ai quali invece era consentita ancora la pratica sportiva.

Vogliamo ancora pensare che dietro tali scelte del Dipartimento non esista un pregiudizio nei confronti degli affiliati agli Enti, ma l’effetto che genera è un diritto violato e una evidente discriminazione. Specie se si tiene in considerazione l’enorme sforzo e il grande senso di responsabilità che le nostre Società hanno dimostrato fin qui.

Siamo già rimasti feriti – prosegue la nota – per lo stop forzato alle nostre piscine e palestre lo scorso ottobre, soprattutto perché ci era stato chiesto di adeguarci e noi lo avevamo fatto, salvo poi tornare indietro e dirci che dovevamo comunque chiudere.
Spiace ricordare, inoltre, che un anno di pandemia ha portato già migliaia di realtà associative allo stremo, e tante hanno dovuto già chiudere i battenti con un evidente danno per i territori.

La maggior parte di quelle che ancora resistono, lo fanno a fronte di aiuti dello Stato che non sono mai arrivati, o se sono arrivati erano comunque di gran lunga inferiori alle necessità: tamponare le ingenti perdite dovute alle chiusure, spese impreviste per adeguare le strutture con sanificazioni e rispetto dei protocolli.

Chi non ha rispettato il protocollo non siamo noi, ma – si afferma – è chi si è preso il diritto di approntare scelte inique come l’ultima contenuta nelle disposizioni del Dipartimento Sport. Un provvedimento che offende i nostri valori, la nostra valenza nel tessuto sociale italiano e la nostra serietà!
Noi i nostri protocolli li abbiamo sempre rispettati alla lettera, ma c’è un altro protocollo che ancora una volta qualcuno non onora: il protocollo dell’uguaglianza, del diritto di tutti e per tutti, e soprattutto quello della serietà e della parola data.
Che in Italia, ci spiace constatarlo, – conclude la nota – continua a non avere grande valore”.


Hanno sottoscritto il documento:
Picerno (OPES). La Carpia (CSEN), Capalbi (ACLI), Caffaro (ASC), Lavanga (CSI), Laguardia (ASI), Di Gioia (UISP), Cafarelli (AICS), Saltarelli (PGS), Suriano (LIBERTAS CSN), Albini (MPS), Ierardi (ENDAS), Barbaro (ACSI).

Potrebbe interessarti anche:

Gran Prix Lucania di Judo. Policoro ospita più di 1300 atleti

Arti marziali e Sport da Combattimento: la Basilicata protagononista nel weekend Nazionale

Partita di serie C Picerno-Cavese senza tifosi ospiti

Potenza: sulla piscina olimpica critiche dal centrodestra

Successo e Partecipazione per “Softair e Natura – Operation Gold Valley”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Marzo 2021 11 Marzo 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Emergenza sanitaria | Per Bolognetti: il gioco dell’oca
Successivo La Stellantis taglia i costi, la Cgil chiede chiarimenti e impegni alla Regione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?