Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Leone: “Piano vaccinale puntuale, basta strumentalizzazioni”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > Leone: “Piano vaccinale puntuale, basta strumentalizzazioni”
#CoronavirusSaluteSanità

Leone: “Piano vaccinale puntuale, basta strumentalizzazioni”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Marzo 2021
Condividi
Condividi

Potenza, 10 marzo 2021 – “Il dipartimento regionale Politiche della persona ha pianificato in maniera puntuale la campagna vaccinale, ma in alcuni momenti abbiamo ricevuto una fornitura di dosi del 30 per cento inferiore rispetto a quella programmata. Il problema dell’approvvigionamento interessa non solo la Basilicata, ma tutta l’Europa, e ci costringe a ‘plasmare’ la campagna vaccinale settimana per settimana e mese per mese”.  

- Advertisement -
Ad image

Così l’assessore regionale alla Salute, Rocco Leone, intervenendo ieri sera in Consiglio regionale. 

Nello stesso intervento Leone ha evidenziato che “i Comuni in cui è partita inizialmente la campagna vaccinale sono stati individuati in base alla percentuale della popolazione anziana residente”, ricordando inoltre che “il fabbisogno regionale di vaccini, tra prima e seconda dose, è di 38.600 dosi per il personale sanitario, 84 mila dosi per gli over ottanta e 80 mila per i soggetti ultra fragili e fragili”. 

“Per offrire ai rappresentanti del parlamentino lucano e ai cittadini una panoramica ancora più aggiornata rispetto a quella comunicata nell’ultima seduta del Consiglio, alla data del 9 marzo – prosegue l’assessore Leone – i dati sono i seguenti: le aziende sanitarie lucane hanno ricevuto complessivamente 55.671 dosi del vaccino Pfizer (15.528 l’Asm, 32.760 l’Asp, 6.211 l’Aor San Carlo e 1.172 l’Irccs Crob) e di queste, tra prima e seconda dose, 48.474 sono state somministrate (12.303 dall’Asm, 29.706 dall’Asp, 5.473 dall’Aor San Carlo e 992 dall’Irccs Crob), mentre 7.197 risultano in giacenza; del vaccino Moderna abbiamo ricevuto finora 4.400 dosi, 3.200 l’Asm che ne ha inoculate 2.329 e 1.200 l’Asp che ne ha somministrate 1.043. Per quanto riguarda il vaccino AstraZeneca, in Basilicata sono giunte 13.700 dosi, di cui molte proprio negli ultimi giorni: 5.300 sono a disposizione dell’Asm e 8.400 dell’Asp. Di queste, alla data del 9 marzo, ne sono state inoculate in totale 3.858, 1.474 da parte dell’Asm e 2.384 dall’Asp. A tale riguardo, è bene sottolineare che la circolare del Ministero della Salute che permette l’utilizzo del vaccino AstraZeneca per gli ultra 65enni è stata emanata solo qualche giorno fa, ma anche che questo preparato non è indicato per i soggetti fragili”.Replicando alla nota odierna del Consigliere del Pd Roberto Cifarelli, Leone sottolinea che “la realtà virtuale è quella costruita negli ultimi 20 anni dal centrosinistra in tutti i comparti della regione, in primis nella sanità. Due anni di opposizione non sono sufficienti a cancellare le gravi colpe accumulate in un lungo periodo di mal governo. E credo che oggi l’atteggiamento dell’opposizione – conclude l’esponente della giunta regionale – dovrebbe essere più responsabile, non finalizzato a strumentalizzare le difficoltà che, in Basilicata come nel resto del mondo reale, si possono registrare mentre si fronteggia una pandemia”. 

L’intervento durante il Consiglio regionale di martedì 9 marzo 2021

Potrebbe interessarti anche:

Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Marzo 2021 10 Marzo 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Le aspettative in Basilicata dopo la firma del Patto per l’Innovazione del Lavoro Pubblico e la Coesione Sociale
Successivo POTENZA | Messa in sicurezza corso Garibaldi, il consigliere Pergola presenta interrogazione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?