Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Le aspettative in Basilicata dopo la firma del Patto per l’Innovazione del Lavoro Pubblico e la Coesione Sociale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Le aspettative in Basilicata dopo la firma del Patto per l’Innovazione del Lavoro Pubblico e la Coesione Sociale
Economia

Le aspettative in Basilicata dopo la firma del Patto per l’Innovazione del Lavoro Pubblico e la Coesione Sociale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Marzo 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 10 marzo 2021 – Il Patto per l’Innovazione del Lavoro Pubblico e della Coesione Sociale sottoscritto oggi da Governo e sindacato riaccende nuove e rilevanti aspettative in Basilicata per l’adeguamento del “sistema Pubblica Amministrazione” che passa innanzitutto da nuove assunzioni e strumenti informatici-tecnologici adeguati.

Lo affermano in una nota Vincenzo Tortorelli, segretario generale UIL Basilicata ed Antonio Guglielmi, segretario generale UIL-FPL Basilicata

“Abbiamo sempre sostenuto che Regione, Enti Locali, uffici statali devono prepararsi al rilancio del Paese e alla spesa straordinaria dei fondi comunitari che arriveranno anche in Basilicata.

Ci auguriamo inoltre che la Giunta Regionale segua l’esempio del Governo che ha voluto un accordo per favorire processi di dialogo tra le parti attraverso strumenti innovativi di partecipazione ai processi decisionali per disegnare insieme la Pubblica Amministrazione di domani, motore per il rilancio del nostro Paese e della Basilicata.

Da troppo tempo, invece, – denunciano Tortorelli e Guglielmi – non registriamo un confronto a tutto campo tra Governo Regionale e sindacato sui temi che riguardano i lavoratori e gli uffici regionali come quelli degli altri Enti locali.

L’accordo sottoscritto è un passo fondamentale per affrontare le urgenti sfide sanitarie, economiche e sociali che ci attendono nei prossimi mesi: inclusione, partecipazione, contrattazione, centralità della persona nelle scelte per l’innovazione e lo sviluppo tecnologico, formazione in servizio intesa come diritto-dovere.

E tra le altre parole chiave del Patto indichiamo sburocratizzazione e semplificazione dei processi che costituiscono i punti cardine dell’intesa al fine di rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi per i cittadini.

Tra le novità più importanti – proseguono Tortorelli e Guglielmi -si conviene che i rinnovi contrattuali, relativi al triennio 2019-2021, salvaguarderanno l’elemento perequativo della retribuzione già previsto dai Contratti collettivi nazionali di lavoro relativi al triennio 2016-2018, il quale confluirà nella retribuzione fondamentale cessando di essere corrisposto quale elemento distinto della retribuzione.

La pandemia ci ha mostrato lo straordinario valore dei servizi pubblici e messo in evidenza l’importanza dello Stato per tutelare i diritti costituzionali dei cittadini, facendo emergere drammaticamente anche i limiti, a causa di decenni di tagli.

Continuiamo ad auspicare – concludono Tortorelli e Guglielmi – che anche a livello regionale si possano realizzare le condizioni, come accaduto a livello nazionale, di un netto cambio di passo, attraverso una nuova stagione di relazioni sindacali che punta al confronto e alla contrattazione sindacale per dare il giusto riconoscimento a chi con merito, responsabilità e senso del dovere lavora quotidianamente al servizio dei cittadini in tutte le articolazioni della Pubblica Amministrazione”.

Nella foto di copertina: un momento della riunione Governo-Sindacati

Potrebbe interessarti anche:

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Tag patto governo sindacati
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Marzo 2021 10 Marzo 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L’Anci scrive nuovamente a Bardi e chiede chiarimenti sulla gestione dell’emergenza sanitaria
Successivo Leone: “Piano vaccinale puntuale, basta strumentalizzazioni”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?