Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “UNA LINGUA PARITARIA PER UNA PARITA’ DI GENERE“ | Webinar del Distretto Sud Est della FIDAPA BPW Italy
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > “UNA LINGUA PARITARIA PER UNA PARITA’ DI GENERE“ | Webinar del Distretto Sud Est della FIDAPA BPW Italy
Attualità

“UNA LINGUA PARITARIA PER UNA PARITA’ DI GENERE“ | Webinar del Distretto Sud Est della FIDAPA BPW Italy

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Marzo 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 7 marzo 2021 – “UNA LINGUA PARITARIA PER UNA PARITA’ DI GENERE“ è il titolo del Webinar organizzato dal Distretto Sud Est della FIDAPA BPW Italy, presieduto da Anna Maria Elvira Musacchio, che si terrà on line martedì 9 marzo, nell’ambito dell’International Women Day, su Piattaforma Zoom.

Si parlerà di comunicazione e della necessità di un linguaggio che realizzi una vera parità di genere. Nonostante in Italia sin dal 1987 siano state pubblicate le “Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana”, a firma della linguista Alma Sabatini, incaricata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità tra uomo e donna, dopo ben 34 anni sussistono ancora tante resistenze di carattere culturale a rispettare le regole morfologiche che prevedono la declinazione al femminile. Il linguaggio dell’odio, che troppo spesso si riversa sulle donne, è infarcito di maschilismo e paternalismo, di stereotipi e pregiudizi.

Ne parleremo con la Presidente Nazionale FIDAPA BPW Italy Maria Concetta Oliveri, con Eufemia Ippolito, Past Presidente Nazionale, Legal Advice Task Force Chair per la International Federation of Business and Professional Women, alle quali sono affidati i saluti.

Coordinerà i lavori la Presidente Distrettuale Anna Maria Elvira Musacchio, che introdurrà il tema del sessismo linguistico e delle discriminazioni nei confronti delle donne, evidenti in tante frasi consacrate dall’uso, nei proverbi, in metafore e nel ricorso frequente al body shaming, la derisione del corpo.

Seguiranno le relazioni di personalità qualificate nel campo delle istituzioni e del mondo accademico: Ivana Enrica Pipponzi, Avvocata, Consigliera di Parità della Regione Basilicata e Patrizia Del Puente, Docente di Linguistica e Glottologia, Università della Basilicata.

L’argomento, che sarà esaminato e discusso, è in linea con gli obiettivi del movimento di opinione della FIDAPA che contrasta ogni forma di discriminazione a sfavore delle donne, sia in ambito familiare che nel lavoro e persegue le pari opportunità, adoperandosi per rimuovere gli ostacoli ancora esistenti.

La materia che sarà affrontata si inserisce nello sviluppo del Tema Nazionale della FIDAPA: “Promuovere politiche di sostenibilità e di protezione sociale per favorire una crescita economica inclusiva per l’uguaglianza di genere”, come evidenzierà Fiammetta Perrone, Vice Presidente Nazionale.
Interverrà Michela D’Alessio, docente di Storia della Pedagogia e Presidente del CUG, Università della Basilicata.

Le conclusioni dei lavori saranno affidate alla Presidente Nazionale Maria Concetta Oliveri.

Link, ID e passcode, per accedere alla piattaforma, saranno inviati a chi ne farà richiesta all’indirizzo e-mail segretariadistrettosudest19@gmail.com

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Marzo 2021 8 Marzo 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giornata nazionale per la cura dei Disturbi alimentari: l’iniziativa dell’Asp Basilicata
Successivo Poste Italiane | L’Ufficio di Potenza Inferiore tutto al femminile
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: terra di Aglianico e quotazione dei vigenti in crescita
Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?