Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto 22 omicidi colposi, epidemia colposa e circonvenzione d’incapaci. Sono i reati contestati ai responsabili della Casa di Risposo di Marsicovetere arrestati dai Carabinieri
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > 22 omicidi colposi, epidemia colposa e circonvenzione d’incapaci. Sono i reati contestati ai responsabili della Casa di Risposo di Marsicovetere arrestati dai Carabinieri
CronacaIN EVIDENZA

22 omicidi colposi, epidemia colposa e circonvenzione d’incapaci. Sono i reati contestati ai responsabili della Casa di Risposo di Marsicovetere arrestati dai Carabinieri

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Marzo 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 8 marzo 2021 – 22 omicidi colposi, epidemia colposa e circonvenzione d’incapaci. Sono questi i reati contestati a Nicola Ramagnano, 50 anni, e Romina Varallo, 45 anni, arrestati dai Carabinieri a conclusione delle indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Potenza, e condotte dai Carabinieri del Nas e della Compagnia di Viggiano.

Entrambi sono gestori della struttura di accoglienza per anziani denominata “Casa Alloggio Ramagnano Nicola” di Marsicovetere (foto di copertina) nella quale si sono verificate 22 morti, causate da Covid.
In particolare, nel mese di settembre dello scorso anno, si verifico il decesso di una ospite per Covid 19. Ne seguirono altri 21 per la medesima causa: 17 ospiti della struttura, nonché 5 ospiti di altra struttura di Brienza – denominata “San Giuseppe” – gestita dalle Suore Missionarie Catechiste del Sacro Cuore presso la quale era stata trasferita abusivamente un ospite della struttura di Marsicoverete in cui si era sviluppato l’originario focolaio epidemico.

A seguito di tale evento, la Procura della Repubblica di Potenza dispose accertamenti delegati al NAS di Potenza ed alla Compagnia Carabinieri di Viggiano riguardanti la gestione della “Casa Alloggio Ramagnano Nicola”.
Fu riscontrato un vasto focolaio di Covid-19 che aveva coinvolto quasi tutti gli ospiti e operatori della casa di riposo.
Le indagini, condotte con l’ausilio anche di accertamenti tecnici (intercettazioni telefoniche), OCP (osservazione controllo pedinamento) ispezioni dei luoghi, acquisizione di documentazione sanitaria, escussione di parenti degli anziani ospiti e dei dipendenti della struttura di accoglienza e, non ultimo, dettagliate consulenze tecniche, hanno confermato i gravi indizi di reato a carico di Romagnano e Varallo, accusati di 22 omicidi colposi, epidemia colposa e circonvenzione d’incapaci.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag carabinieri, casa di riposo marsicovetere
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Marzo 2021 8 Marzo 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #CORONAVIRUS | Aggiornamento lunedì 8 marzo: 30 positivi, un decesso. Aumentano i ricoveri
Successivo Aderenti al clan Schettino-Porcelli, due imprenditori sottoposti a fermo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?