Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Legacoop Basilicata, l’8 marzo cooperazione e sensibilità sociale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Legacoop Basilicata, l’8 marzo cooperazione e sensibilità sociale
Attualità

Legacoop Basilicata, l’8 marzo cooperazione e sensibilità sociale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Marzo 2021
Condividi
Condividi

Domenica 7 marzo 2021 – “Sento il dovere di ringraziare tutte le donne che operano in prima linea per gli esseri umani. Donne che non attuano discriminazioni di genere quando sono chiamate a prendersi cura degli altri. Donne che hanno il bisogno di polverizzare ogni dubbio su qualsiasi possibile ammutimento che riguarda la libertà personale”.

- Advertisement -
Ad image

Lo afferma Annamaria Sodano, responsabile Pari opportunità Legacoop Basilicata.

“Dedizione e impegno sono le sfide più dure alle quali sono chiamate non solo per fare i conti con il covid-19, l’incubo che sta frantumando stabilità emotive e comportamenti sociali. Il valore della cooperazione ha sempre tracciato un solco prezioso per le comunità e per i sistemi lavorativi, integrando settori, aumentando fatturati, garantendo affidabilità e innovazione. Un lavoro curato da tante donne che hanno messo a disposizione la propria mente, le proprie conoscenze, la dedizione nella formazione personale, rischiando in prima persona in investimenti che il più delle volte diventano un ulteriore macigno sulla libertà di ciascuna nel poter esercitare in piena autonomia il proprio ruolo di cooperatrice. 
Voglio dedicare questo 8 marzo anche a tutte quelle donne che ogni giorno lottano silenziosamente nel proprio comparto di vita, a ognuna di noi, perché le donne hanno sempre dovuto lottare doppiamente. Hanno sempre dovuto giustificare due visioni: quella privata e quella sociale. È impensabile non riconoscersi in nessuna, impossibile non aver provato mortificazioni ma altrettanto impossibile non riconoscere quante storie di straordinario coraggio e successo possiamo raccontare. 
Sogno e speranza: sia un giorno, l’8 marzo, che ricordi a ciascuno di noi, donne e uomini, quanto sia preziosa la sensibilità sociale. Alle care cooperatrici e alle donne tutte l’invito a riconoscerci bene prezioso e all’alimentare il valore legato alla testimonianza che ci rende libere e forti nel credere non nelle sfide, perché la parola ci pone in contrasto con qualcuno, ma in ciò che siamo nella nostra autenticità”.

Potrebbe interessarti anche:

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Marzo 2021 7 Marzo 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Francavilla in Sinni | Il sindaco ricostruisce le azioni messe in campo per gestire l’emergenza pandemica
Successivo L’8 marzo prende avvio in Basilicata il Coordinamento donne ANPI
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?