Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Accorpamento dei Consorzi Industriali, il Comune di Matera ricorre alla Corte Costituzionale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Accorpamento dei Consorzi Industriali, il Comune di Matera ricorre alla Corte Costituzionale
Politica

Accorpamento dei Consorzi Industriali, il Comune di Matera ricorre alla Corte Costituzionale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Marzo 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 6 marzo – Il Consiglio comunale di Matera ha assunto una decisione importante e grave allo stesso tempo: valutare le modalità con le quali ricorrere alla Corte costituzionale per scongiurare una legge della Regione Basilicata, quella che stravolge e accorpa (seppure in tempi differiti) i Consorzi Industriali di Matera e Potenza.

Non si tratta di una decisione di poco conto, dal momento che – si legge in una nota – pone il capoluogo di provincia nelle condizioni di doversi difendere dal massimo ente territoriale, la Regione, appunto.

Stiamo parlando del soggetto che dovrebbe essere il riferimento degli interessi e della tutela del territorio ma che, nella realtà, pare avere assunto un ruolo diametralmente opposto, dal quale Matera è costretta di volta in volta a mobilitarsi per salvaguardare funzioni e presidi: per l’assegnazione delle risorse regionali; per la riforma sanitaria che mortifica l’ospedale Madonna delle Grazie; addirittura per la distribuzione dei vaccini; e, ancora, per la riforma dei consorzi industriali.

Non siamo tra quelli che pensano che l’esperienza dei Consorzi sia obsoleta o addirittura superata, al contrario – precisa in una nota il Sindaco Bennardi – siamo tra coloro che prevedono una seconda giovinezza in sinergia con le esperienze dei distretti industriali e con altre che in modo diffuso operano sul territorio.
In questa logica di interventi dovrebbe collocarsi il senso della funzione di una politica regionale per lo sviluppo: una nuova strategia industriale rivolta alla promozione e alla qualificazione dei fattori di produttività, competitività, innovazione e coesione.

Paradossalmente, da propulsore per il potenziamento delle attività esistenti per la programmazione dello sviluppo, la Regione diventa il freno dello sviluppo economico, produttivo e sociale del territorio.

Siamo per una Basilicata unita e coesa, ma i chilometri che ci separano dall’istituzione regionale sono molti di più della distanza segnata sulla cartina geografica.

Non si tratta di voler perseguire interessi di parte, né tantomeno di campanile, dal momento che questa riforma – viene ricordato – ha destato la più trasversale, ampia e netta contrarietà di associazioni di categoria, sindacati, Anci, partiti politici di schieramenti diversi, l’Ufficio legislativo della stessa Regione, lavoratori.
L’elenco delle motivazioni è lungo, e solo gli amministratori regionali pare non riescano a ravvedere l’importanza e la serietà delle ragioni che riguardano una materia così complessa e di vitale importanza per tutta la Basilicata: fortissimi sono i dubbi di tipo costituzionale (i Consorzi ASI devono essere costituiti sotto forma giuridica di enti pubblici economici e non di società per azioni e devono essere rappresentativi della realtà istituzionale ed economica del territorio); la provincia di Matera sarebbe disciplinata diversamente dalla provincia di Potenza; non esistono un piano industriale della nuova società per azioni né una visione strategica; vi sono rischi per il processo di costituzione delle Zone economiche speciali; è una riforma che va a danno di chi ha operato correttamente mentre ad altri si è permesso di pagare costi di gran lunga inferiori o non pagare affatto, accumulando un debito monstre.

In sostanza, per mettersi alle spalle un dissesto da circa 80 milioni di euro accumulato dal Consorzio Asi di Potenza, la Regione – anziché replicare e valorizzare l’esempio virtuoso nella gestione delle aree industriali di Matera – compie l’ennesimo atto di centralizzazione, attraverso una riforma approssimativa, avviata in una direzione fallimentare.

Con il Consiglio comunale, – conclude Bennardi – intendiamo difendere le prerogative di un territorio che non riceve la giusta considerazione da parte dell’istituzione regionale e salvaguardare il Consorzio industriale di Matera che nei prossimi anni è chiamato a giocare un ruolo di primo piano anche per quanto riguarda le aree Zes e i processi che potranno innescarsi con il Recovery Fund”.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag consorzi industriali
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Marzo 2021 6 Marzo 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #CORONAVIRUS | Aggiornamento sabato 6 marzo: 185 positivi, due decessi
Successivo Telefono Donna: è sempre 8 marzo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?