Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vicenda “Cava Pedali” | Il Consiglio di Stato dà ragione al Comune di Vietri di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Vicenda “Cava Pedali” | Il Consiglio di Stato dà ragione al Comune di Vietri di Potenza
Cronaca

Vicenda “Cava Pedali” | Il Consiglio di Stato dà ragione al Comune di Vietri di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Marzo 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 2 marzo 2021 – Riguardo la gestione della cava comunale “Pedali” di Vietri di Potenza, il Consiglio di Stato ha emesso una sentenza che dà pienamente ragione al Comune di Vietri di Potenza, mettendo quindi la parola fine al contenzioso amministrativo in corso sulla gestione della cava di 60 ettari situata in prossimità del raccordo autostradale Sicignano-Potenza, in località Pedali in territorio vietrese.

Il contenzioso – si precisa in una nota dell’Ufficio Stampa del Comune – si è instaurato a seguito delle richieste di rilascio della cava trasmesse dal Comune di Vietri di Potenza all’azienda nel 2019, per intervenuta scadenza dell’autorizzazione regionale, per l’accertata assenza del titolo di disponibilità dell’area e per un accertato debito dell’azienda nei confronti del Comune di 1,7 milioni di euro.

L’azienda oltre a contestare il debito nei confronti del Comune, riteneva di essere ancora in possesso del titolo di disponibilità dell’area facendo riferimento ad un presunto accordo tra avvocati siglato nel 2014 tra i legali dall’ex amministrazione comunale e quelli dell’azienda, che autorizzava, quest’ultima, a continuare ad estrarre dalla cava nonostante una sentenza del TAR Basilicata aveva dichiarato risolto il contratto.

Sin dall’insediamento (2017) l’amministrazione Giordano, ha sempre sottolineato che “non si poteva continuare ad operare sulla base di un semplice accordo tra avvocati, e che bisognava procedere all’affidamento della cava mediante evidenza pubblica come prevede la legge”, ritenendo quindi sbagliato ed illegale quanto in precedenza realizzato.

Il Consiglio di Stato ha condiviso pienamente la posizione del Comune di Vietri di Potenza difeso dall’avv. Loredana Bruno, che il sindaco Giordano ringrazia “per l’importante e certosino lavoro portato avanti a favore di tutta la comunità vietrese”.

Nella sentenza, il Consiglio di Stato – sezione quinta – ha precisato che “il rapporto contrattuale instauratosi tra le parti, Comune e Azienda, si era risolto da tempo (2014)”, “nessun rilievo sulla questione oggetto di giudizio ha l’accordo transattivo intervenuto tra le parti nella pendenza della causa civile (…), non la autorizza certamente al prosieguo dell’attività estrattiva né costituisce o sostituisce il titolo legittimo di detenzione della cava”.

Sul ricorso presentato dall’azienda, che si era appellata dopo la sentenza del Tar, “non ha pertanto fondamento la pretesa dell’appellante di continuare a prelevare il materiale estratto, abbattuto e depositato nel sito di stoccaggio, pur in assenza di autorizzazione regionale e dopo la sua scadenza; tanto più ove si consideri che detto sito non è ubicato al di fuori dell’area di cava e che anzi tutte le attività, comprese lo stoccaggio e la lavorazione del materiale, si svolgono all’interno del suo perimetro”.

Christian Giordano, Sindaco di Vietri di Potenza

“Ringrazio – ha dichiarato il sindaco, avv. Christian Giordano – tutti coloro che con attenzione e impegno ci hanno supportato in questa ennesima difficile, ma doverosa, battaglia legale. Riguardo a tale vicenda abbiamo subito insulti, offese e minacce da più parti. Sono sempre stato convinto che l’errore più grave lo abbia commesso chi mi ha preceduto nell’aver indotto l’azienda in un grave errore”.

Sulla minoranza consiliare, il sindaco sottolinea: “La minoranza, riferendosi al sottoscritto, scriveva: “l’avvocato Giordano non impara mai”. A loro rispondo ribadendo quello che ho sempre sostenuto e che è stato confermato dal Consiglio di Stato: la società operava senza titolo ed un mero accordo tra avvocati non può sostituire e/o costituire titolo di legittima detenzione della cava”.

“Resta invece il fatto che – ha aggiunto Giordano- a causa del discutibile operato della precedente amministrazione, dal 2014 una cava pubblica è stata gestita senza un titolo legittimo, mentre tra l’altro, si verificava anche un grave ammanco nelle casse del Comune. Grazie alla Polizia Locale, al Maggiore Domenico Martino, ai nostri Responsabili di Servizio, agli Amministratori, al nostro Segretario Comunale e a tutti coloro che continuano a sostenerci nelle nostre battaglie di legalità”.

Ricordiamo che la cava ha subito, nel maggio del 2020, anche un sequestro, su ordinanza della Procura di Potenza a seguito delle indagini portate avanti dalla Polizia Locale di Vietri, guidata appunto dal Maggiore Martino.

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag Vietri di Potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Marzo 2021 2 Marzo 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #CORONAVIRUS | Aggiornamento martedì 2 marzo: 149 positivi (43 a Potenza), un decesso
Successivo #COVID | Al via in Basilicata la vaccinazione a Forze dell’ordine e personale scolastico
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?