Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Prevenzione della violenza sulle donne | Oggi, martedì 2 marzo, webinar a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Prevenzione della violenza sulle donne | Oggi, martedì 2 marzo, webinar a Potenza
Attualità

Prevenzione della violenza sulle donne | Oggi, martedì 2 marzo, webinar a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Marzo 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 2 marzo 2021 – “NO is NO, PREVENGO E MI DIFENDO” è il tema del webinar in programma oggi, martedì 2 marzo, a Potenza dalle ore 18.
Fa seguito a quello del 27 novembre svoltosi in occasione delle celebrazioni della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne ed è organizzato dall’Associazione Italiana Donne Medico di Potenza, con il patrocinio della Commissione Regionale Pari Opportunità e del Coni.
Obiettivo dell’incontro è la prevenzione della violenza sulle donne, nella consapevolezza che sia necessario svolgere un’azione informativa-formativa e di sensibilizzazione grazie alla condivisione e alla partecipazione di soggetti istituzionali e del privato sociale.

Intervengono al seminario il dottor Sergio Pizzichillo, istruttore di difesa personale civile e militare specializzato in autodifesa, antiaggressione femminile e antibullismo, considerato tra i più esperti in materia, che illustrerà come la prevenzione sia la prima difesa.

La dottoressa Serena Lamastra, istruttrice di arti marziali e sport da combattimento Cintura Nera di Kickboxing, K1 e kung fu wushu, tecnico della Federkombat (unica federazione riconosciuta direttamente dal Coni) è la prima cintura Viola Femminile Lucana di Jiu Jitsu Brasiliano, con una prestigiosa carriera Agonistica e di direttrice di gara in numerosi eventi a carattere nazionale ed internazionale.
Parlerà dell’importanza delle arti marziali nel processo di valorizzazione della donna e mostrerà delle tecniche di autodifesa pensate perché le donne possano sentirsi più sicure, non solo nella vita ma anche in una qualsiasi aggressione.

La dottoressa Mariarosaria La Becca, psicoterapeuta, concluderà con il tema della esplorazione delle proprie paure e della consapevolezza delle proprie capacità.

All’incontro, che sarà concluso dalla dr.ssa Liliana Romano, responsabile Uosd Consultorio dell’Asp di Potenza, parteciperà anche l’Assessore allo Sport del Comune di Potenza Patrizia Guma.
Le tematiche della violenza contro le donne passano necessariamente anche attraverso lo sport, portatore di valori sani quali il rispetto, l’inclusione sociale e la lotta a ogni forma di violenza.

Introdotto dai saluti di Elena Carovigno, Presidente Aidm Potenza, di Margherita Perretti, Presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione, e dall’assessore Guma, il webinar sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook dell’associazione Italiana Donne Medico Potenza.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag associazione italiana donne medico, CONI, NO is NO
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Marzo 2021 2 Marzo 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Torna a Sanremo l’attrice potentina Marianna Leo
Successivo Violenza sui figli, arrestati madre e padre
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?