Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’AGESCI di Basilicata si riunisce per riflettere sulla lettera Enciclica “Laudato si'”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > L’AGESCI di Basilicata si riunisce per riflettere sulla lettera Enciclica “Laudato si'”
Cultura ed Eventi

L’AGESCI di Basilicata si riunisce per riflettere sulla lettera Enciclica “Laudato si'”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Febbraio 2021
Condividi
Condividi

Sabato 27 febbraio 2021 – L’evento intitolato “Mi impegno all’ascolto del Creato per discernere ed agire” è rivolto ai capi educatori dell’associazione e ai giovani della Branca R/S. A causa della situazione pandemica sarà svolto su piattaforma digitale nel pomeriggio del 27 e 28 febbraio.

- Advertisement -
Ad image

Saranno ospiti relatori:

  • Fabrizio Coccetti, Capo Scout Nazionale Agesci
  • S. E. Ciro Fanelli, Vescovo di Melfi
  • Lindo Monaco, Presidente della Consulta Regionale delle Associazioni Laicali
  • Maria Pina Della Speranza, Consigliera Nazionale, Azione Cattolica Basilicata
  • don Marcello Cozzi, già Vice Presidente Nazionale Libera.

L’incontro vuole essere un momento di formazione permanente e un laboratorio di progettazione condivisa tra le 17 Comunità Capi presenti sul territorio regionale, un cammino per definire strategie ed azioni educative e sociali. Riteniamo che la “Laudato si” ci possa aiutare in un percorso per la tutela e la conservazione del Creato. L’ecologia integrale, proposta da Papa Francesco, può essere la risposta alla crisi dell’uomo e della società contemporanea.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Febbraio 2021 27 Febbraio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Segui la #diretta della commedia “M n’aggia gì da Putenza”
Successivo Zona rossa: in Basilicata chiusura totale delle scuole
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?