Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Gambardella (Cisl): si proceda alla bonifica dei siti dismessi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Gambardella (Cisl): si proceda alla bonifica dei siti dismessi
Ambiente e Territorio

Gambardella (Cisl): si proceda alla bonifica dei siti dismessi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Febbraio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 18 febbraio 2021 – Il segretario generale della Cisl Basilicata, Enrico Gambardella, sollecita la Regione Basilicata ad individuare i siti industriali da bonificare in attuazione del recente decreto del ministero dell’Ambiente che stanzia a livello nazionale 105 milioni di euro per la bonifica dei cosiddetti “siti orfani”, vale a dire quei siti per i quali le procedure di bonifica sono a carico della pubblica amministrazione.

Lo stesso decreto ripartisce le risorse tra le Regioni destinando alla Basilicata un finanziamento di 2,3 milioni di euro. “Sulla scia di questo importante provvedimento – spiega Gambardella – è arrivato il momento di sbloccare la bonifica delle aree industriali della Valbasento e di Tito le cui procedure si trascinano da troppi anni senza apprezzabili esiti sul piano della salute delle comunità e del rilancio produttivo delle aree in questione. In tal senso, non è del tutto chiaro qualche sarà il ruolo della nuova società regionale di gestione delle aree industriali sul capitolo delle bonifiche dei siti dismessi”.

“Pur confermando le nostre perplessità sulla decisione della giunta regionale di ampliare il già variegato assortimento della governance regionale con l’ennesimo contenitore a capitale pubblico – prosegue il segretario della Cisl – consideriamo opportuno che nel futuro e speriamo non futuribile piano industriale della neonata società il tema delle bonifiche debba essere tenuto ben presente.

Proprio la riqualificazione e la promozione delle aree industriali dovrebbe costituire il core business di Api Bas secondo un modello gestionale dinamico e proiettato verso l’esterno.
Da questo punto di vista – precisa Gambardella – la Regione dovrà chiarire come potranno convivere Api Bas e Sviluppo Basilicata, quest’ultima da troppo tempo in attesa di un rilancio, in ragione del fatto che sono evidenti i rischi di sovrapposizione delle rispettive sfere di competenza.

Il rilancio del sistema produttivo lucano, – prosegue Gambardella – alle prese con le difficoltà della pandemia ma anche con le opportunità legate al recovery plan, può avvenire solo chiarendo il perimetro d’azione dei vari enti e immaginando un regia politica in grado coordinare una politica integrata di promozione territoriale e di attrazione degli investimenti”.

“L’impiego delle risorse per le bonifiche ambientali dei siti industriali dismessi rappresenta il primo banco di prova della nuova governance delle aree produttive individuata dal governo regionale.

Da questo primo esame capiremo se la Basilicata è o meno attrezzata per cogliere le opportunità legate alla riconversione ecologica e alla sostenibilità ambientale delle produzioni.
Le dichiarazioni del Presidente del Consiglio Draghi in Senato sulla svolta ambientale suonano perciò come un richiamo collettivo alla responsabilità delle classi dirigenti, sia nazionali che locali.
Oggi noi abbiamo il dovere – conclude Gambardella – di farci trovare pronti e attrezzati con una governance efficace in grado di indirizzare in modo efficiente le molte risorse a disposizione, dalle royalties petrolifere ai fondi strutturali fino al recovery fund, per disegnare il modello competitivo che vogliamo lasciare in eredità alle future generazioni”.

Potrebbe interessarti anche:

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Febbraio 2021 18 Febbraio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza | Capo scuola di Macchia Romana aperto anche il sabato
Successivo #CORONAVIRUS | Aggiornamento venerdì 19 febbraio: 142 positivi, tre decessi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass
Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe
Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali
Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale
Tre ori per l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza al Gala Federkombat TNT Roma
Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?