Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Transizione energetica | Tortorelli (Uil): è tempo di pensare agli Stati Generali dell’Energia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Transizione energetica | Tortorelli (Uil): è tempo di pensare agli Stati Generali dell’Energia
Attualità

Transizione energetica | Tortorelli (Uil): è tempo di pensare agli Stati Generali dell’Energia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Febbraio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 13 febbraio 2021 – “E’ tempo di pensare agli ‘Stati generali dell’energia’ per superare i ritardi e le sottovalutazioni che si registrano in Basilicata in tema di transizione energetica nonostante da tempo Cgil, Cisl, Uil a livello nazionale abbiano lanciato la piattaforma unitaria per ‘la giusta transizione’ che a livello regionale abbiamo declinato nei differenti aspetti”.

E’ quanto sostiene il segretario regionale della Uil, Vincenzo Tortorelli, sottolineando che “la Basilicata – terra di idrocarburi e di energie rinnovabili, oltre che di risorse idriche essenziali per il Progetto di realizzazione di un ‘hub idrogeno’ – ha tutte le condizioni per diventare un ‘laboratorio’ per i programmi di investimenti green. La spinta viene dal Recovery Fund che concentra le risorse principalmente su due driver: rendere le aree metropolitane veramente green e l’idrogeno che per noi ha anche un altro valore per accompagnare i programmi di costruzione di nuove auto alimentate ad idrogeno”.

Il segretario della Uil evidenzia che tra le società impegnate su questo fronte, l’ Eni intende realizzare da 5 a 10 “Hydrogen Valley” con produzione e utilizzo locali di “energia verde”.
Gli ‘Stati Generali dell’Energia’, con la presenza oltre che di amministratori regionali e locali, di SEL, Aql, Egrib, Unibas e Centri nazionali di Ricerca che sono localizzati in Basilicata, diventano innanzitutto l’opportunità per chiedere ad Eni a che punto è il progetto “Energy Valley”, presentato già da un anno e che prevede un investimento di circa 80 milioni di euro in quattro anni con l’obiettivo di creare in Val d’Agri un distretto produttivo basato sulla diversificazione economica, sulla sostenibilità ambientale e sull’economia circolare.

Vincenzo Tortorelli, segretario regionale Uil Basilicata

Sempre rispetto ai programmi Eni è necessario – continua Tortorelli – una candidatura ufficiale della Basilicata ad ospitare uno di questi impianti per la produzione di idrogeno prima che Eni pensi ad altre aree del Paese, contando innanzitutto sulle nostre ingenti risorse idriche che sono essenziali per la produzione di idrogeno con C02 (la cosiddetta energia blu). Determinante sarà la qualità del progetto e le motivazioni del sito da individuare per quello che in Basilicata dovrebbe rappresentare il nuovo distretto energetico che guarda al superamento del distretto Eni Val d’Agri”.

Per Tortorelli “così come CGIL, CISL, UIL rivendicano l’apertura di un tavolo con il Governo sui piani per uscire dalla crisi, a partire dalla definizione del Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR) e, in generale, sull’utilizzo di tutte le risorse ordinarie, dei fondi europei, sulla definizione delle politiche fiscali e degli incentivi, nonché per i Piani e le misure di Giusta Transizione, altrettanto è necessario ed urgente fare con la Giunta Regionale per garantire il passaggio verso un nuovo modello di sviluppo sostenibile.

Per Tortorelli, il nuovo corso della relazione tra attività estrattiva e Basilicata non può che essere ancorato a quattro pilastri tematici fortemente interconnessi: ambiente, sicurezza, lavoro, investimenti.

Negli anni, il piano di questa relazione si è via via inclinato rispetto agli effetti dell’attività estrattiva su ciascuno di questi temi, ed è necessariamente da questi aspetti che occorre tornare a discutere per giungere a una nuova fase e a un nuovo patto che – conclude Tortorelli – , uscendo dalla dimensione locale, guardi alla dimensione regionale dello sviluppo da un lato e degli impatti dall’altro”.

Potrebbe interessarti anche:

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Tag transizione emergetica
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Febbraio 2021 14 Febbraio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Vietri di Potenza nuovi laboratori per gli alunni della scuola dell’infanzia
Successivo Omicidio Tetta, tutto da rifare. La Cassazione annulla per la seconda volta la condanna di Caggiano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?