Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Truffe online: i Carabinieri denunciano 3 persone
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Truffe online: i Carabinieri denunciano 3 persone
Cronaca

Truffe online: i Carabinieri denunciano 3 persone

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Febbraio 2021
Condividi
Condividi

STIGLIANO (MT) – Purtroppo continuano le truffe on line ad opera di gente senza scrupoli. Crescono però anche le competenze dei Carabinieri nello specifico settore. E’ così, infatti, che i Carabinieri della Stazione di Stigliano, nei giorni scorsi, hanno scoperto gli autori di due distinti episodi di frode informatica.

- Advertisement -
Ad image

Nel primo caso i Carabinieri, al termine di attività di indagine, sviluppatasi a seguito della denuncia presentata da una signora del posto residente a Stigliano, sono riusciti ad individuare una ragazza 20enne della provincia di Mantova che aveva inviato un’e-mail con la quale invitava la signora a fornire dati riservati quali numero di carta di credito e password di accesso al servizio di home banking, motivando tale richiesta con ragioni di ordine tecnico. L’indagata, dopo aver ottenuto le credenziali della carta prepagata della signora, effettuava un bonifico verso la propria carta postepay per un importo pari a 370 €, spendendolo successivamente per acquisti su varie piattaforme di e-commerce. 

Nel secondo caso i militari hanno individuato un uomo ed una donna, rispettivamente di 55 e 25 anni, il primo italiano mentre la seconda tunisina, che fingendosi dipendenti di un istituto di credito avevano contattato telefonicamente un ignaro cliente della banca, residente a Stigliano, e con la scusa di un aggiornamento software dell’home banking lo avevano indotto a svelare i codici delle credenziali della carta di credito, che poi avevano utilizzato successivamente in numerosi pagamenti per acquisti effettuati in diversi periodi su una piattaforma di e-commerce per un importo complessivo di circa 500 €.

Per evitare di incappare in tali spiacevoli situazioni, il consiglio è sempre quello di attenersi a regole di massima prudenza e in particolare si raccomanda la massima riservatezza nella conservazione del numero e dei codici di accesso delle proprie carte di credito e più in generale di tutti i propri dati personali che, se in possesso di malintenzionati, possono aumentare il rischio di cadere preda di episodi truffaldini: al riguardo, bisognerà prestare particolare attenzione agli sms e alle mail che si ricevono, evitando nel modo più assoluto di cliccare su collegamenti provenienti da sconosciuti o di fornire su tali mail i codici di accesso ai propri conti, in quanto nessun istituto di credito richiede tali tipi di informazioni via mail o sms. In tali circostanze, è sempre consigliato quindi recarsi personalmente presso lo sportello bancario o postale e verificare sul posto eventuali problematiche di accesso al proprio conto corrente.

Potrebbe interessarti anche:

Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore

Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino

Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina

Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre

Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Febbraio 2021 13 Febbraio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bardi su governo Draghi: “Fiducia nella compagine scelta. La Basilicata chiede più vaccini e ristori economici”
Successivo Proseguono senza sosta i controlli dei Carabinieri sulle strade del potentino
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Tito: assemblea del Pd per il rilancio del territorio
Trivigno, una mostra dedicata a Robert  Vignola: il lucano che fece grande il cinema muto
Caiata (FdI) confermato presidente dell’INCE
A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”
Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano
Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?