Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’amore al tempo del Covid | Cosa ne pensano i ragazzi con sindrome di Down
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > L’amore al tempo del Covid | Cosa ne pensano i ragazzi con sindrome di Down
Attualità

L’amore al tempo del Covid | Cosa ne pensano i ragazzi con sindrome di Down

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Febbraio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 13 febbraio 2021 – “AMORE, AMICIZIA, SESSO: PARLIAMONE ADESSO”. Si chiama così il progetto finanziato da Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali che vede coinvolte 10 persone con sindrome di Down della sezione AIPD di Potenza e le rispettive famiglie.

Quali le motivazioni? Lo abbiamo chiesto a Roberta Maulà, coordinatrice del progetto per conto dell’Aipd.

“Nonostante il gran numero di coppie, solo pochissime – ci dice – arrivano a sperimentarsi in una “relazione piena” fatta di intimità e condivisione di un progetto di vita. Le esperienze di convivenza sono ancora poche, così come i matrimoni (in Italia se ne conoscono 5, di cui 1 tra persone della rete AIPD).

I familiari – afferma Maulà – sono generalmente impauriti e impreparati ad accompagnare sul tema le persone con sD, spesso trattate come bambini, nella speranza di posticipare il più possibile il momento in cui affrontare il tema, se non addirittura negarlo.

La società – denuncia – vive ancora con disinteresse o “sfrutta” la confusione sul tema delle persone con Sindrome Down, portando avanti un’immagine lesiva e non inclusiva delle stesse.

Queste persone hanno però, il diritto di essere messe nelle condizioni di vivere responsabilmente la propria affettività e sessualità: questo presuppone un intervento che parli di una dimensione positiva,  non di un problema o qualcosa di cui vergognarsi/da nascondere. 

Obiettivo del progetto – ribadisce Maulà – è stato proprio quello di accompagnare ragazzi e ragazze con la sindrome di Down alla scoperta di affettività e sessualità.

Durante tutto l’anno le persone con sindrome di Down hanno avuto modo di confrontarsi ed approfondire una serie di temi: le emozioni, i diritti, come siamo fatti, le relazioni tra maschio e femmina, il piacere, come si fa l’amore, il matrimonio, la genitorialità.

Anche le famiglie hanno avuto modo di fare un percorso per riconoscere l’adultità dei propri figli e le modalità per dare loro sostegno nel coltivare amicizie e amori.

Il progetto, della durata di 18 mesi, iniziato a Gennaio 2020, si concluderà con la realizzazione di 4 vacanze di coppia e un Docufilm per abbattere i pregiudizi”.

“Abbattere i pregiudizi”, dice Roberta Maulà. Ancora oggi. Ancora oggi nonostante l’impegno dell’Associazione Italiana Persone Down che, attraverso i suoi animatori, da anni è impegnata affinchè si possano superare quelle barriere culturali che purtroppo pesano ancora come macigni.
Eppure, per quanto abbiamo avuto la fortuna di verificare, sono stati fatti molti passi in avanti. Si sono raggiunti risultati insperati.

Il progetto “Amore, Amicizia, Sesso: parliamone ora”, letto con attenzione e con la sensibilità che merita, fa capire proprio questo.
Fa capire che non ci troviamo davanti a ragazzi “disabili” (brutto termine che ancora oggi viene usato e spesso anche fuori luogo), ma davanti a ragazzi “speciali” come qualcuno li ha definiti.
“Speciali” per le potenzialità che i ragazzi con sindrome di Down hanno, le sensibilità che hanno. Per la voglia, se sapientemente stimolati, di mettersi in gioco, di accettare la sfida che la vita ha lanciato loro. Per il desiderio – è un loro diritto – di amare e di sentirsi amati.
Per questi ragazzi “speciali” anche San Valentino, la Festa degli Innamorati, quest’anno, in tempo di Covid, è una festa “speciale”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag aipd
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Febbraio 2021 13 Febbraio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Parità di genere | Filippo Margiotta (Asmef) plaude all’iniziativa della Consigliera di Parità Pipponzi
Successivo A Vietri di Potenza nuovi laboratori per gli alunni della scuola dell’infanzia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?