Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ruoti | Targa al Merito al maresciallo Pietro Lazazzara
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Ruoti | Targa al Merito al maresciallo Pietro Lazazzara
Attualità

Ruoti | Targa al Merito al maresciallo Pietro Lazazzara

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Febbraio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 12 febbraio 2021 – È stata consegnata stamani da parte del Sindaco, Anna Maria Scalise, nel suo ufficio istituzionale, e alla presenza del Capitano della Compagnia dei Carabinieri di Potenza, Alberto Calabria, nelle mani del Maresciallo Capo della Stazione dei Carabinieri di Ruoti Pietro Lazazzara, la targa al Merito voluta dall’Unione Province d’Italia (UPI) e dall’ANCI Basilicata per ringraziare dell’importante lavoro e supporto che l’Arma dei Carabinieri ha dato nei confronti della comunità.

La consegna della targa al Merito conferita al Maresciallo Capo Pietro Lazazzara è stata preceduta da un dialogo/intervista a più voci, condotto dalla giornalista Veronica D’Andrea in diretta streaming sulla pagina social istituzionale del Comune, con l’intento di analizzare il profilo epidemiologico della Basilicata e nello specifico di Ruoti.

Un confronto molto importante, quello di stamattina, tra istituzioni civili e militari, che ha permesso di far sentire ulteriormente la loro vicinanza alla comunità con la trattazione di argomenti come la gestione amministrativa in pandemia, la campagna vaccinale per gli ultraottantenni e le necessità a cui l’amministrazione comunale ha dovuto e deve far fronte. Considerando le due ondate, l’approccio e l’evoluzione delle stesse, si è analizzata, con il Capitano della Compagnia dei Carabinieri di Potenza Alberto Calabria, la gestione e la reazione da parte dei cittadini all’osservanza dei vari DPCM, ricordando che l’Arma dei Carabinieri è stata da sempre al fianco dei cittadini, nel loro supporto morale e civile.

“Sono stati e sono momenti complessi, anche di grande preoccupazione. A tal proposito è utile fare un distinguo tra prima fase e seconda fase. Abbiamo una grande responsabilità. Nella prima fase c’era anche la difficoltà della non conoscenza assoluta di questo virus che ha avuto una diffusione così celere che ci ha travolti con un lockdown totale, riuscire a portare avanti le questioni amministrative ordinarie, straordinarie ed emergenza ali insieme, non è certamente semplice” – ha affermato il Sindaco di Ruoti Anna Maria Scalise – A tal proposito abbiamo aperto il COC- Centro Operativo Comunale all’interno del quale abbiamo chiamato a partecipare tutte le figure preposte per poter rispondere alle esigenze dei cittadini; all’interno del quale era presente anche il Maresciallo Capo Lazazzara con il quale eravamo e siamo in costante contatto. Non è stato facile ma cerchiamo di fare tutto il possibile perché siamo al servizio dei cittadini, sempre” – ha concluso il Sindaco Scalise.

“A tal proposito mi preme sottolineare un aspetto, l’attività dell’Arma nello specifico quello di vicinanza e assistenza alla popolazione, non nasce con il Covid, ma nasce appunto con l’istituzione della Forza Armata, perché il nostro impiego, il nostro obiettivo non è solo quello di controllare il territorio, di sanzionare, ma uno dei nostri compiti è quello di assistere e supportare la popolazione” – ha dichiarato il Capitano della Compagnia dei Carabinieri di Potenza Alberto Calabria durante l’intervista -. Si pensi ai tanti casi di solitudine o di smarrimento a cui i miei Carabinieri hanno fatto fronte, agli appelli che ci sono arrivati alla nostra centrale operativa dove, specie nella prima fase della pandemia, alcune persone non sapevano a chi rivolgersi per fare un tampone perché il medico non era raggiungibile oppure non riuscivano a fare la spesa per paura del contagio o per impossibilità a deambulare – ha continuato il Capitano Calabria– E così come è giusto che sia, quando il cittadino non sa a chi rivolgersi, chiama il 112 ed è sicuro quantomeno di avere una risposta. Ragione per cui i presidi dell’Arma che sono dislocati nella maggior parte dei Comuni d’Italia hanno anche questa funzione, non soltanto di controllo del territorio ma di vicinanza emotiva alle persone” – ha concluso il Capitano della Compagnia dei Carabinieri di Potenza.

“Io sono orgoglioso ed onorato di indossare questa divisa e per aver prestato servizio in questo periodo nuovo, nuovo per tutti. Il popolo ruotese, per la gran parte, ha rispettato quelle che erano le regole imposte dal DPCM. Ringrazio di cuore per il gesto e il Sindaco per le sue parole nei miei confronti e posso dire che la collaborazione tra le istituzioni è l’unica arma che abbiamo per risolvere gli eventuali problemi che si presentano” – ha detto Maresciallo Capo della Stazione dei Carabinieri di Ruoti Pietro Lazazzara in seguito alla consegna della targa.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag maresciallo Lazazzara, ruoti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Febbraio 2021 12 Febbraio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Stellantis | I sindacati preoccupati per il fermo allo stabilimento di Melfi
Successivo San Valentino | Confagricoltura: ditelo con i fiori e non solo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?