Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto POTENZA | Nuova vita per il vecchio panificio che diventa una bakery di ultima generazione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > POTENZA | Nuova vita per il vecchio panificio che diventa una bakery di ultima generazione
AttualitàEconomiaFood e Beverage

POTENZA | Nuova vita per il vecchio panificio che diventa una bakery di ultima generazione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Febbraio 2021
Condividi
Condividi

Potenza, giovedì 11 febbraio 2021 – La crisi può essere uno straordinario momento di opportunità. Bisogna però saper cogliere le possibilità che il cambiamento presenta e avere il coraggio di perdere l’equilibrio facendo un passo in avanti. Per chi lavora nel settore della panificazione questa è una regola base, perché alzare l’asticella della qualità e dell’offerta è la sfida quotidiana che genera cambiamenti continui e rivoluzioni. Il Panifico “Delle Donne” di Potenza ha scelto la strada dell’innovazione, scommettendo sul futuro e scegliendo come partner FIMEL, l’azienda lucana leader delle forniture per il settore Ho.Re.Ca., per rinnovarsi e provare a vincere la propria scommessa. Mantenendo l’anima originaria, oggi il panificio “Delle Donne” , situato in uno dei palazzi storici della città, si presenta come una vera e propria bakery dal profilo internazionale: alla tradizionale attività di vendita dei prodotti della panificazione si aggiunge oggi un’offerta ulteriore con la possibilità di scegliere e consumare la prima colazione o l’aperitivo.  

- Advertisement -
Ad image

Mariangela Melinate, Architetto professionista e Design Manager della FIMEL, racconta così il lavoro realizzato: “Abbiamo lavorato provando a rigenerare gli spazi realizzando in un unico locale più soluzioni: la tradizionale pasticceria, una caffetteria e ovviamente il forno, con uno spazio destinato ai prodotti salati (pane e snack di vario tipo, pizze, focacce, biscotti, etc). L’allestimento è a sua volta pensato per attirare immediatamente lo sguardo del potenziale cliente, nella consapevolezza che un’estetica accattivante è il primo, e non negoziabile, incentivo all’acquisto. L’esperienza del cliente è pienamente sensoriale, a partire dalla vista che deve essere appagata a tutta prima. Con le soluzioni individuate i prodotti vengono presentati come manufatti preziosi in teche di cristallo mono piano. 

Già dalla porta di ingresso ci si immerge in un allestimento lineare e narrativo che, in prospettiva, racconta tutta l’anima dell’attività: pizza, focaccia, piccola gastronomia, dolciumi, biscotti ed anche caffè. Il nostro intervento di rigenerazione ha stravolto completamente il locale che, essendo di forma quadrata, vedeva un canonico allineamento delle vetrine alla sinistra dell’ingresso: Per la nuova progettazione abbiamo preferito, nell’ottica di rendere più smart lo spazio, un allestimento “fronte ingresso” donando così nuova luce all’interno e soprattutto una più immediata connessione con la mission del locale. L’allestimento vetrinato diventa quindi elemento centrale dell’intero allestimento, con un retro attrezzato con legno e maioliche che rende tutto più giocoso e affascinante. I corpi illuminanti presenti all’interno del locale indirizzano così la luce sui prodotti chiave dell’attività mentre la carta da parati a fasce gioca il suo ruolo rendendo l’ambiente caldo ed accogliente”.  


Oltre alla progettazione la FIMEL ha curato anche gli allestimenti e le forniture con tecnologie di ultima generazione, forte delle sue solide partnership con i più importanti player a livello mondiale del settore. Il panifico “Delle Donne” si trova a Potenza, in Borgo San Rocco. 

VISITA IL SITO FIMEL.IT

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Febbraio 2021 11 Febbraio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Confindustria | Undici giovani imprenditori lucani nella Commissione Lavoro nazionale
Successivo Grande successo del CSC Lab in Film Business: nuove edizioni già in preparazione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?