Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Rosa (FdI) risponde a “La Nuova” e all’OdG: “Cari amici, oggi, parlo io”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Rosa (FdI) risponde a “La Nuova” e all’OdG: “Cari amici, oggi, parlo io”
Attualità

Rosa (FdI) risponde a “La Nuova” e all’OdG: “Cari amici, oggi, parlo io”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Febbraio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 7 febbraio 2021 – “Cari amici, oggi, parlo io. La mia moralità non si tocca e non permetto a nessuno di metterla in dubbio. È ora di tornare al merito, dopo aver assistito all’inutile teatro farsesco messo in piedi dai ‘detentori della verità assoluta’ su una vicenda che poco ha a che fare con la politica, i fascisti, il modo di esprimersi di un rappresentante di una istituzione, la libertà di stampa e il mancato cambiamento.

È quanto riporta in un lungo post su Facebook l’assessore regionale di Fratelli d’Italia, Gianni Rosa, a seguito del suo commento e del relativo articolo pubblicato su “La Nuova del Sud”. Sulla vicenda erano intervenuti anche Ordine dei Giornalisti e Associazione della Stampa di Basilicata (LEGGI).

https://ufficiostampabasilicata.it/attualita/odg-e-assostampa-basilicata-no-a-messaggi-aggressivi-da-esponenti-istituzionali-contro-giornalisti/

“‘Espressioni altisonanti’ – continua Rosa – con le quali si offre solidarietà ad un triste quadretto del passato alimentato proprio da quella politica che oggi insorge. Si invoca la libertà solo per nascondere un maldestro tentativo di bloccare la mia attività di assessore, con l’ennesimo attacco alla mia persona.I ‘detentori della verità’, che hanno scomodato anche la Costituzione, non a caso, nulla dicono sull’accusa mossa verso di me di ‘inciucismo’ cioè sul fatto che avrei preso accordi sottobanco con le compagnie petrolifere. Cosa grave. Gravissima. Per me, che non appartengo alla politica delle connivenze. Parlano di ‘intimidazione’ buttando, come al solito, tutto sullo spauracchio del fascismo e per farlo strumentalizzano persino un’espressione dialettale (e per la cronaca, evidenzio che il maiuscolo non è stato per intimidire, come improvvidamente interpretato, ma obbligatorio per poter evidenziare le E fonetiche da quelle mute – e).
Lo sanno anche le pietre che proprio perché non sono ‘inciucista’ e non ho mai fatto parte di quella politica che sguazza negli ‘inciuci’ mi sono attirato le ire di alcune lobbies.Lo sanno anche le pietre che, proprio per quel cambiamento che sto portando avanti (come ad esempio il lavoro sul piano paesaggistico) da mesi vengo attaccato quotidianamente e sempre dagli stessi soggetti che difendono esclusivamente interessi personali nel campo dell’eolico e che auspicano una sua gestione quanto più possibile priva di regole. E ciò danneggia anche quegli imprenditori che vogliono regole chiare per poter operare in tranquillità.
E lo sanno anche le pietre che se mi offendi (gratuitamente, perché se la critica giornalistica si fonda sulla verità, dovrebbero anche dire in cosa consista l’inciucio) io non faccio del vittimismo, non mi faccio difendere da altri, io sbatto in faccia la verità: quando, dove, perché e con chi ho inciuciato? Sono parole pesanti se correlate alle compagnie petrolifere in una regione come la nostra. Sono illazioni? E se sì, e io so che lo sono, allora non lo permetto. Anche la satira, anche la critica politica e giornalistica devono essere fondate sulla verità. Ci vogliono le prove e non solo i desideri di qualcuno; qualcuno che, evidentemente, vorrebbe che quel cambiamento che sto mettendo in atto in difesa del nostro territorio non ci fosse. Ma se quella in discussione è la libertà di stampa e di parola, ricordatevi che la condizione di quella libertà è il dovere del rispetto della verità.
E in questa faccenda, di verità non ce n’è. Si tratta solo di denigrazioni gratuite che non sono consentite per il solo fatto che a dirle è un giornalista. Il mio non è stato un attacco alla libertà di stampa. Mi spiace se l’Ordine dei giornalisti ha pensato il contrario. Io sono quello che ha sempre parlato a tutti giornali, senza differenze proprio perché credo nella libera informazione, nella critica e nella funzione della stampa quale pungolo sulla politica. Ma l’informazione è il racconto di fatti. La critica come sprone del politico a fare meglio presuppone un racconto dei fatti quantomeno veritiero. Qui, nelle parole del giornalista, di fatti non ce ne sono.
Sono attacchi reiterati e denigratori. Chiamarla satira sarebbe trasformare i pettegolezzi in alto giornalismo. Le espressioni usate contro la mia persona sono prive di fondamento, ma non per questo meno offensive e diffamatorie. Espressioni che, come evidenziato anche dall’avvocato del giornalista, saranno valutate da chi di dovere. Agirò per difendere il mio onore. Io accetto qualsiasi critica che però non metta in dubbio un valore per me imprescindibile, la moralità. Per me, che non appartengo alla politica delle connivenze, è molto più grave che essere definito ‘claudicante’ in italiano.
E più ‘detentori della verità assoluta” affermano che ho cercato di intimidire un giornalista e più dimostrano di essere loro quelli che cercano di intimidire me chiamando a raccolta le truppe cammellate. Si sono schierati in difesa di chi, da mesi, si presta a tentavi, vani, di fermare la mia attività amministrativa con l’ennesimo attacco alla mia persona. Ne prendo atto. Ripeto per i duri di orecchie: il mio non è stato un attacco alla libertà di stampa. Lo so io, lo sa il giornalista in questione, lo sa chi, oggi, ha urlato alla violenza fascista per attaccare me per motivi che tutto riguardano tranne la libertà di esprimere la propria opinione. Se l’Ordine dei giornalisti trova fatti e riscontri, in certi articoli, me lo faccia sapere.Altrimenti, s’interroghi sulla deontologia professionale di chi li scrive. Magari dopo avere verificato se la proprietà del giornale ha, guarda caso, interessi nell’eolico. Sì, il cambiamento in politica, in Basilicata è questo, almeno per quanto di mia competenza: è finita l’epoca in cui la politica ambientale andava al rimorchio degli interessi di pochi”, conclude l’assessore.

Potrebbe interessarti anche:

Cerimonia del 4 novembre a Matera

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole

Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Febbraio 2021 7 Febbraio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente POTENZA | Appello dei consiglieri della Lega: “Vaccini Covid 19 per i diversamente abili, tutte le istituzioni profondano il massimo sforzo”
Successivo #CORONAVIRUS | Aggiornamento domenica 7 febbraio: 79 positivi, tre deceduti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?