Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Maltempo: in arrivo temporali e venti di burrasca su gran parte del Paese, neve sui settori alpini
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Maltempo: in arrivo temporali e venti di burrasca su gran parte del Paese, neve sui settori alpini
Ambiente e TerritorioAttualità

Maltempo: in arrivo temporali e venti di burrasca su gran parte del Paese, neve sui settori alpini

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Febbraio 2021
Condividi
Condividi

Domenica 7 febbraio 2021 – Una perturbazione di origine atlantica ha iniziato ad interessare dalla serata di ieri le regioni nord-occidentali italiane con piogge e temporali in estensione dalla notte a tutto il nord e, nella giornata di oggi, anche al centro-sud. Previste nevicate sui settori alpini e venti forti dai quadranti meridionali su tutto il Paese.

- Advertisement -
Ad image

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento.

L’avviso prevede dalla di sabato 6 febbraio, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Piemonte orientale e Lombardia centro-occidentale, in estensione a Friuli Venezia Giulia.

Precipitazioni nevose sono invece attese dalla serata odierna sui settori alpini di Piemonte settentrionale, Lombardia e Friuli Venezia Giulia, con quota neve inizialmente oltre i 1200-1400 metri, in calo fino a 800-1000 metri, specie sui settori alpini occidentali, con apporti al suolo da moderati a localmente abbondanti. 

Dalle prime ore di oggi, domenica 7 febbraio, l’avviso prevede inoltre precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Toscana settentrionale, Appennino emiliano, Umbria, Lazio orientale e meridionale, Campania e settori occidentali di Abruzzo e Molise, in estensione dal pomeriggio a Basilicata tirrenica e Sicilia centro-occidentale. 

I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. L’avviso prevede, infine, dalle prime ore di oggi, domenica 7 febbraio, venti da forti a burrasca dai quadranti meridionali con raffiche fino a burrasca forte, su Puglia e settori interni e montuosi di Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise e Sicilia, specie sui settori settentrionali. 

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di oggi, domenica 7 febbraio, allerta gialla in Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia.

Potrebbe interessarti anche:

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori

Cerimonia del 4 novembre a Matera

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Febbraio 2021 7 Febbraio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #COVID | Speranza: “Massima prudenza, zona gialla non significa scampato pericolo”
Successivo POTENZA | Appello dei consiglieri della Lega: “Vaccini Covid 19 per i diversamente abili, tutte le istituzioni profondano il massimo sforzo”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?