Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto FP Cgil: “Regione Basilicata va avanti come un caterpillar calpestando le prerogative sindacali”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > FP Cgil: “Regione Basilicata va avanti come un caterpillar calpestando le prerogative sindacali”
EconomiaLavoroPolitica

FP Cgil: “Regione Basilicata va avanti come un caterpillar calpestando le prerogative sindacali”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Febbraio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 7 febbraio 2021 – “Più volte abbiamo evidenziato lo sbandamento che regna in Regione Basilicata nella gestione delle politiche del personale, e non solo. Si susseguono atti e provvedimenti incoerenti gli uni con gli altri, che dimostrano l’assenza di un disegno e di una visione complessiva dell’ente e della sua strutturazione, e si va avanti come caterpillar anche calpestando le prerogative sindacali”.

Lo afferma Giuliana Pia Scarano, Segretaria Generale FP Cgil Potenza.


“A partire dalla legge che ha disposto il transito in Alsia dei dipendenti regionali funzionalmente assegnati all’Agenzia in base alla previsione della legge regionale del 2015, una decisione consumata  senza previamente esperire il necessario confronto con le organizzazioni regionali tanto da indurci a depositare ricorso per condotta antisindacale ex art 28 legge 300.

Contestualmente la Regione ha portato avanti l’iter di adozione del Regolamento recante “Ordinamento amministrativo della Giunta Regionale” rispetto al quale solo nelle audizioni delle commissioni consiliari e in una tardiva convocazione prenatalizia le organizzazioni sindacali hanno avuto modo di esprimere, oltre le perplessità di ordine politico, i rilievi di carattere tecnico riscontrati. Un regolamento che, è bene sottolinearlo, supera in un sol colpo il principio di separazione tra funzione di indirizzo politico e attività di gestione amministrativa, concentrando nella figura del presidente della giunta il coordinamento delle funzioni amministrative, organizzative e di gestione eludendo quei principi ispiratori di un processo di cambiamento avviato con il D.lgs. n. 29 del 1993, successivamente  novellato e in seguito confluito nel D.lgs. n. 165 del 2001 e nello stesso  D.Lgs. 267/2000 materia, ed in continua evoluzione nella direzione dell’imparzialità e del buon andamento dell’azione amministrativa. 

Un regolamento che, benchè non adeguatamente accompagnato dalla necessaria copertura di spesa, in quanto la relazione tecnico finanziaria acclusa è la medesima allegata al disegno di legge sul riordino degli Uffici di Presidenza e della Giunta, approvato con LR 29/2019, con una tautologica dichiarazione di invarianza della spesa, viene licenziato, nonostante il parere sfavorevole dell’Ufficio legislativo delle commissioni consiliari, dalle competenti commissioni e continua improvvidamente il suo iter verso l’approvazione.

Peraltro, il medesimo regolamento, nella versione originariamente redatta,  enumerava tra gli uffici speciali della Presidenza anche la stazione unica appaltante. Tale previsione è stata successivamente stralciata riportando la Suard nel novero delle direzioni generali, ma ecco che spunta un emendamento alla legge regionale 18 del 2013 che introduce la facoltà per alcuni enti di non avvalersi della Suarb. Proprio per tali enti la legge di assestamento del bilancio del 2014 aveva introdotto come obbligatoria l’adesione alla stazione unica appaltante anche per gli enti strumentali della Regione, le società interamente partecipate dalla Regione e per le società controllate e collegate, nonché , previa sottoscrizione di un’apposita convenzione anche gli enti locali, gli enti pubblici territoriali, gli altri enti pubblici non economici, le associazioni, le unioni e i consorzi operanti sul  territorio regionale. Un rafforzamento del ruolo della Stazione Unica Appaltante, all’epoca dettato dall’intento di garantire il contenimento e la maggiore trasparenza della spesa sostenuta in materia di lavori, servizi e forniture.

E nel mentre accade tutto ciò, a dicembre viene bandito l’avviso per l’attribuzione delle posizioni organizzative sospeso temporaneamente a pochi giorni dalla scadenza e del quale a tutt’oggi non si conosce la sorte, visto che si tratta di posizioni inscindibilmente legate all’assetto organizzativo di cui l’ente intende dotarsi. 

La lettura congiunta di queste disparate misure, che sembrano non avere un univoco segno, dà la dimensione dei percorsi tortuosi nei quali la Regione sembra muoversi, in assenza di un disegno e una visione di largo respiro che dia solidità a processi di riorganizzazione funzionali e coerenti con i suoi compiti e la sua mission”, conclude la Scarano.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Febbraio 2021 7 Febbraio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Confartigianato “sta con i birrai”
Successivo UN NUOVO FENOMENO DI PRECARIETÀ NELLA PRECARIETÀ: L’EFFETTO PANDEMIA SI ABBATTE SU GIOVANI E DONNE
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?