Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Abbasso i bulli” | A Pomarico confronto a più voci su un fenomeno sempre più preoccupante
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Abbasso i bulli” | A Pomarico confronto a più voci su un fenomeno sempre più preoccupante
Cultura ed Eventi

“Abbasso i bulli” | A Pomarico confronto a più voci su un fenomeno sempre più preoccupante

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Febbraio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 4 febbraio 2021 – Si parlerà di bullismo e cyberbullismo, oggi, venerdì 5 febbraio, alle 10,30, nell’incontro organizzato via web dall’Amministrazione Comunale di Pomarico in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Statale di Miglionico.
Lo slogan scelto “Abbasso i bulli” vuole essere un modo provocatorio di affrontare un fenomeno che è sempre più preoccupante.
Ne parleranno il Sindaco di Pomarico, Francesco Mancini, l’Assessore comunale alla Pubblica Istruzione, Beatrice Difesca, la responsabile della scuola secondaria di primo grado di Pomarico, Angela Armandi, la prof. Caterina Policaro della Scuola Polo Futuro Labs Basilicata, il Presidente dell’associazione “Il Cielo nella stanza” Nino Cutro, l’Ispettore della Polizia Postale di Matera, Filippo Squicciarini, la psicologa Maria Rosaria Colangelo, e l’avv. Giuditta Lamorte.

Un confronto a più voci per offrire agli alunni e ai genitori che saranno collegati via web degli spunti di riflessione sul bullismo e sul cyberbullismo e soprattutto per stimolare una presa di coscienza sul fenomeno che impone un impegno da parte di tutti e a tutti i livelli per prevenire, evitando che sempre più giovani ne possano divenire vittime.

A riguardo, sono allarmanti i dati forniti in questi giorni dall’Osservatorio Indifesa 2020: il 61% dei giovani afferma di essere vittima di bullismo o di cyberbullismo, e il 68% di esserne stato testimone; considerati dopo droghe e violenze sessuali le minacce più temute dai ragazzi. Sei adolescenti su 10 dichiarano di non sentirsi al sicuro online.

Certamente la pandemia ha accentuato questo fenomeno, ma sarebbe riduttivo se pensassimo che il problema sia il Covid-19.
Il fenomeno bullismo e cyberbullismo ha avuto una crescita esponenziale negli ultimi anni. E’ una delle emergenze educative del tempo che viviamo che trova motivazioni diverse da ricercare nella storia di ciascun ragazzo, da un lato; dalla lettura spesso superficiale data al fenomeno per non affrontarlo, dall’altro.

Sarà possibile seguire in diretta streaming il dibattito su comune.pomarico.mt.it e su facebook.com/comunepomarico.







Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag bullismo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Febbraio 2021 5 Febbraio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tra le 20 “piazze salotto” più belle d’Italia c’è anche piazza Prefettura
Successivo Potenza | In fiamme garage in via della Pineta
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?