Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Filiera carni di cinghiale, Fanelli: “Da problema a opportunità per il territorio lucano”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Filiera carni di cinghiale, Fanelli: “Da problema a opportunità per il territorio lucano”
Ambiente e TerritorioEconomia

Filiera carni di cinghiale, Fanelli: “Da problema a opportunità per il territorio lucano”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Febbraio 2021
Condividi
Condividi

Giovedì 4 febbraio2021 – I cinghiali, da problema a opportunità. Prende corpo il primo progetto pilota voluto dal Dipartimento Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata per la realizzazione di una filiera delle carni di cinghiale lucano. 

- Advertisement -
Ad image

Alla presenza dell’assessore regionale all’Agricoltura, Francesco Fanelli, la società FMF di Picerno, ha conferito i primi cinghiali, prelevati dai selecontrollori,  al centro di lavorazione selvaggina nella zona industriale di Tito. Un appuntamento che segna concretamente l’avvio del progetto regionale partito a settembre 2020 a seguito di avviso pubblico, finanziato con un investimento di 150 mila euro.


Un importante passo in avanti frutto anche della delibera approvata il 12 gennaio scorso, sempre dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore Fanelli, contenente i piani di gestione della specie Sus Scrofa che prevede il piano annuale per la caccia di selezione per l’anno 2021, e il piano di controllo triennale 2021-2023.

“La presenza di numerosi cinghiali in alcune aree della Basilicata – afferma Fanelli – determina danni pesantissimi a tante aziende agricole ed è causa di gravi incidenti stradali. Per questa ragione, oltre alle misure ordinarie, come il piano di controllo, abbiamo messo in campo una serie di azioni che ci consentono di guardare al futuro con maggiore fiducia.

Con il conferimento si avvia il processo di trasformazione che consentirà all’azienda che si è aggiudicata l’avviso pubblico di poter realizzare prodotti di qualità a base di carne di cinghiale e di proporli sul mercato locale, nazionale ed internazionale”.

“Con questo progetto di filiera – sottolinea Fanelli – abbiamo provato a trasformare un problema in una opportunità economica. Un importante contributo alla riduzione della presenza di cinghiali sul territorio e inoltre diamo la possibilità a un’azienda lucana di crescere facendo viaggiare in tutto il mondo un prodotto lucano di qualità.”.

“Ovviamente tutto questo non basta. Stiamo già pensando ad altre misure sulla prevenzione e aspettiamo, però – conclude Fanelli – che anche il governo nazionale faccia la sua parte”.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Febbraio 2021 4 Febbraio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Potenza riapre via Siena
Successivo Polizia Stradale e Capitaneria di Porto di Maratea insieme a tutela del territorio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?