Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Fp Cgil soddisfatta per l’apertura del reparto Spdc all’ospedale di Villa d’Agri
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Fp Cgil soddisfatta per l’apertura del reparto Spdc all’ospedale di Villa d’Agri
Sanità

Fp Cgil soddisfatta per l’apertura del reparto Spdc all’ospedale di Villa d’Agri

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Febbraio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 1 febbraio 2021 – “L’apertura del nuovo SPDC ( Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura) di Villa D’agri segna un positivo spiraglio di rinnovata attenzione verso la Salute Mentale da parte dell’assessorato alla Sanità e dell’azienda sanitaria di Potenza”.

E’ quanto afferma in una nota la Segretaria Generale di Fp Cgil, Giuliana Pia Scarano.

“Se è vero che l’insieme dei servizi di salute mentale vive una condizione di grande criticità da tempi ben precedenti la pandemia, non si può negare che l’emergenza Covid l’ha fatta emergere in modo ancor più dirompente.

Auspichiamo – prosegue Scarano – che l’apertura dell’SPDC di Villa D’agri sia solo il primo passo di un nuovo corso che veda le politiche sanitarie regionali finalmente rivolte al potenziamento dei servizi di salute mentale anche attraverso gli interventi previsti dall’art 29-ter del dl di agosto, che ha previsto l’adozione da parte delle Regioni e delle Province autonome di appositi piani, a partire dal distretto sanitario di base e l’adozione di un protocollo uniforme sull’intero territorio nazionale volto a definire le buone pratiche di Salute mentale di comunità e la tutela delle fragilità psicosociali attraverso un modello organizzativo fondato sulla multi professionalità e la multidisciplinarietà e la costruzione di una rete di servizi e di strutture di prossimità.

La paura del contagio, il quadro di incertezza economico e sociale hanno fortemente inciso sul benessere psicologico delle persone; il disagio psichico è in aumento e si stima che nei prossimi mesi più di una persona su due potrebbe soffrire di disturbi mentali. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), il peso globale dei disturbi mentali, anche tra bambini e adolescenti, continua a crescere con un conseguente impatto sulla salute e sui principali aspetti sociali. È  verosimile che la domanda di interventi psicosociali aumenterà notevolmente nei prossimi mesi e anni. Si stima che i servizi di salute mentale avranno il 30% dei pazienti in più: 300 mila che si sommeranno ai 900 mila già in carico.

La salute mentale – ribadisce Scarano – è una delle aree più trascurate della salute pubblica, è quindi ora più importante che mai l’’investimento nei servizi e in programmi di salute mentale, che per anni hanno sofferto di limitati finanziamenti. Basti pensare che la percentuale della spesa sanitaria destinata al finanziamento sulla salute mentale è pari a livello nazionale a circa il 3,5% e la Basilicata non si discosta molto da tale dato superando di poco il 2%.

Servono dunque – conclude Scarano – maggiori investimenti, servizi di salute mentale accessibili ma serve anche, e soprattutto, abbattere il muro dello stigma e dei pregiudizi, che tuttora circonda le persone che soffrono di disturbi mentali e che ancora oggi porta a relegarle in ambienti “protetti” , strutture di residenzialità protratta pesante concepiti secondo la vecchia logica manicomiale del concentramento in grandi strutture che, peraltro, stanno crescendo nel nostro Paese. Sono decine di migliaia le persone con problemi di salute mentale e/o dipendenze affidate ad ambienti residenziali, distanti dai contesti di vita, per periodi anche di anni”.

Potrebbe interessarti anche:

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

Tag ospedale villa d'agri, Spi Cgil
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Febbraio 2021 1 Febbraio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Truffe on line | I consigli dell’Adoc per non cadere nella trappola
Successivo Formalizzata l’attivazione della Facoltà di medicina in Basilicata per l’a.a. 2021/2022
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?