Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Detenzione illegale di armi e ricettazione, arrestato dai Carabinieri
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Detenzione illegale di armi e ricettazione, arrestato dai Carabinieri
CronacaIN EVIDENZA

Detenzione illegale di armi e ricettazione, arrestato dai Carabinieri

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Febbraio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 1 febbraio 2021 – Nelle prime ore di stamane, a conclusione di complesse cd articolate indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Potenza e condotte dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Melfi, è stata data esecuzione ad un’ordinanza di misura cautelare personale in carcere, disposta dal G.I.P. del Tribunale di Potenza, nei confronti di Luigi Lioi di Melfi, ritenuto gravemente indiziato di porto e detenzione illegale di numerose armi da guerra e ricettazione.

Le indagini sono scaturite dal sequestro di un fucile mitragliatore da guerra di provenienza statunitense, un fucile da caccia, due pistole ed il relativo ed ingente munizionamento, effettuato, in data 19 ottobre 2020, dal Nucleo Operativo e Radiomobile dei Carabinieri di Melfi presso un deposito agricolo dell’agro melfitano, che portò all’arresto nella flagranza del reato di detenzione illecita di armi e munizionamento da guerra del proprietario del citato capannone, Michele Mossucca, imprenditore agricolo quarantasettenne.

La successiva attività investigativa coordinata dalla Procura e svolta dai Carabinieri di Melfi, ha consentito di ricondurre la provenienza delle armi da fuoco sequestrate al Lioi, sottoposto, stamane, alla misura cautelare della custodia in carcere

Le indagini hanno, infatti, evidenziato che il Lioi aveva affidato l’arsenale sopra descritto e sequestrato, in regime di custodia temporanea, all’imprenditore melfitano all’epoca tratto in arresto.

Dalle indagini svolte è emerso anche che l’arrestato risultava inserito in un vasto ed illecito mercato d’importazione (e, quindi, di rivendita sul territorio nazionale) di armi da fuoco clandestine (anche da guerra) e di esplosivi di uso militare di eccezionale pericolosità, la cui tipologia viene di norma utilizzata da organizzazioni criminali per lo svolgimento di gravi attività delittuose.
Le indagini proseguono e non si escludono nuovi sviluppi.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: migliaia di mascherine covid in attesa di essere smaltite

Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass

Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza

Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera

Potenza: in Consiglio regionale acceso dibattito sul decreto sicurezza

Tag arresto per detenzione armi, carabinieri
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Febbraio 2021 1 Febbraio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #CORONAVIRUS | Aggiornamento lunedì 1 febbraio: 15 positivi, nessun decesso
Successivo Intervento di alta chirurgia oncologica al Crob di Rionero
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste
Riunione dell’osservatorio sulla legalità’ della Regione. Simonetti: “Una ulteriore ritualità”
Sicurezza sul lavoro, Pittella apre al confronto su proposta UIL
La Uil Basilicata propone una legge regionale sulla sicurezza sul lavoro
Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante
Osservatorio Legalità: focus su caporalato e sicurezza sul lavoro
Borse di studio Ardsu, pubblicate le graduatorie definitive
Chiorazzo sulla riunione dell’Osservatorio regionale sulla Legalità
Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”
Una camminata per la pace che accende la speranza. Iniziativa della Cisl a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?