Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giornata della Memoria | Simboli che dividono… Gesti che uniscono
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Giornata della Memoria | Simboli che dividono… Gesti che uniscono
Attualità

Giornata della Memoria | Simboli che dividono… Gesti che uniscono

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Gennaio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 27 gennaio 2021 – Il 27 gennaio è un giorno molto importante per non dimenticare ciò che accaduto con l’olocausto.

La giornata della memoria  è stata sancita  dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005, durante la 42ª riunione plenaria[2]. La risoluzione fu preceduta da una sessione speciale tenuta il 24 gennaio 2005 durante la quale l’Assemblea generale delle Nazioni Unite celebrò il sessantesimo anniversario della liberazione dei campi di concentramento nazisti e la fine dell’Olocausto[3].

Si è stabilito di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell’Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.

In questa giornata della memoria voglio raccontare la storia di Liliana Segre sopravvissuta ai campi di concentramento.

Liliana Segre è nata a Milano il 10 settembre 1930, in una famiglia di origine ebraica.

Molti dei sopravvissuti ai campi di sterminio hanno scelto il silenzio. 

Come loro, anche Liliana Segre ha deciso di tenere l’orrore e l’abominio in un angolo della sua mente e del suo cuore ma le emozioni, prima o poi, richiedono il loro spazio, hanno una loro autonoma potenza che è difficile contenere per sempre.

Liliana Segre, nel 1944, è stata deportata insieme al padre Alberto ad Auschwitz e lì è diventata il numero 75190, una cifra indelebile che trasforma le persone in oggetti, perché se non hai un nome non sei nessuno.

Delle 605 persone deportate insieme a Liliana ne tornarono solo 22.

Liliana si salvò lavorando come una schiava e camminando per diversi chilometri, in quella che venne chiamata la “marcia della morte”.

Davanti alla possibilità di vendicarsi decide di non comportarsi come i suoi assassini: preferisce la pace.

Ha parlato ai giovani con un linguaggio diretto, commovente e moderno.

I ragazzi l’hanno ascoltata in silenzio, emozionandosi e piangendo.

Per questo Liliana Segre non può essere solo un personaggio dell’ anno, lei appartiene all’ umanità.

Certo sono molto importanti le testimonianze personali di chi ha vissuto queste atrocità, ma per non dimenticare sono importanti i gesti.

Per questo vi racconto un piccolo aneddoto:

qualche giorno fà abbiamo scoperto un simbolo nazista sul muro del nostro Centro Anch’io e di comune accordo è stato coperto con il Tricolore rappresentante la nostra bandiera.

Perché certi simboli… dividono altri uniscono.

Stefano Mele

Potrebbe interessarti anche:

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Gennaio 2021 28 Gennaio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera | Giovane nigeriano trova portafogli e lo consegna alla Polizia
Successivo Furto di rame, quattro persone arrestate dai Carabinieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?