Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Fiba sollecita la Regione per la riduzione del canone demaniale marittimo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > La Fiba sollecita la Regione per la riduzione del canone demaniale marittimo
Ambiente e Territorio

La Fiba sollecita la Regione per la riduzione del canone demaniale marittimo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Gennaio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 26 gennaio 2021 – La F.I.BA. (Federazione Italiana Balneari aderente alla Confesercenti) della Provincia di Potenza ha inviato una richiesta urgente all’Assessore Regione alle Attività Produttive della Regione Basilicata chiedendo che, nelle more della approvazione, attesa da oltre un quinquennio, del Piano Lidi e del rinnovo delle concessioni demaniali marittime al 2033 – previste tanto da una legge dello Stato (la L. 145/2018) quanto da una proposta avanzata da alcuni consiglieri regionali lo scorso mese di dicembre 2020 – venga approvato un provvedimento urgente finalizzato a ridurre, per la parte di competenza regionale, il costo del canone demaniale marittimo.

“Le imprese balneari, come tutte le imprese del settore turistico, – afferma in una nota il Presidente Roberto Schettino – sono tra quelle maggiormente colpite dalla pandemia in corso, e lo sono, ad oggi, più volte : per riduzione sostanziale delle attività – nel corso del 2020 a livello nazionale si è registrata una riduzione del volume di affari di circa il 45% (a livello regionale – 40% : su 130 giorni di stagione, ne sono residuati circa 60, dei quali poco più di 30 a pieno regime, un risultato non totalmente tragico solo in ragione dell’aumento della quota del turismo di prossimità), per incertezza sull’ immediato futuro (il rinnovo delle concessioni prorogate per il solo 2021 impedisce ogni intervento necessario di manutenzione straordinaria e ogni iniziativa di programmazione e promozione), e per gli enormi interrogativi sul presente (la Regione non ha ancora determinato il valore monetario delle concessioni, che risultano scadute, e pertanto le imprese sono soggette a potenziali, ma concreti interventi sanzionatori da parte di altri organi, in quanto non legittimate all’utilizzo – a qualsiasi titolo – delle strutture balneari stesse.

La Regione è intervenuta con un apposito bando indirizzato a ridurre l’incidenza della TARI sulle imprese, partendo dal presupposto che imprese inattive – perché bloccate dai vari provvedimenti restrittivi presi a tutela della salute pubblica – da un lato non hanno certamente concorso alla produzione di residui, e dall’altro, non avrebbero avuto risorse sufficienti per fare fronte alle cosiddette spese fisse.

Il pericolo – afferma Schettino – è che un intero tessuto imprenditoriale locale possa saltare, soprattutto nel momento in cui potranno venire meno le limitazioni agli spostamenti tra Paesi diversi.

E’ un pericolo che le imprese balneari corrono come e più di altre della filiera turistica lucana : la F.I.BA. Provinciale di Potenza – conclude Schettino – chiede alla Regione Basilicata di intervenire con urgenza su tutti i fronti aperti, e per cominciare, sgravando queste imprese dalla quota di competenza regionale della tassa di concessione demaniale marittima, anche alla luce di analoghi provvedimenti già adottati da altre regioni in Italia, probabilmente più attente alle questioni inerenti questo segmento di imprese”.

Potrebbe interessarti anche:

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

Tag fiba
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Gennaio 2021 26 Gennaio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sottoscritto protocollo tra Anci eCommissione Regionale Parità Opportunità
Successivo Ritorno a scuola in Basilicata | Uil: che avvenga in sicurezza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?